Fact-checking

Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA

"Stato pronto a coinvestire" per "una Ilva forte, che produca tanto" è una dichiarazione riferita da fonti sindacali non identificate. Nessun tweet di Gualtieri. Se intervenisse lo Stato, verrebbero scaricate sui contribuenti le perdite dell'ILVA, che ammontano a cento milioni di euro al mese
25 maggio 2020
Redazione PeaceLink

Il ministro Gualtieri Lo Stato pronto a coinvestire con ArcelorMittal?

Che lo Stato metta i soldi in un'azienda che perde 100 milioni di euro al mese sarebbe una notizia clamorosa perché scaricherebbe sui contribuenti una parte delle perdite.

Ma facendo un minimo di fact-checking ci si accorge che il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA.

Andando sul sito del MEF non risulta infatti alcuna sua dichiarazione. E su Twitter? Su Twitter il ministro non scrive dal 21 maggio scorso.

Chi allora gli attribuisce le dichiarazioni apparse sulle agenzie stampa? Si parla di imprecisate fonti sindacali, senza nome e cognome. E che vengono riprese dai mezzi di comunicazione. Alcuni specificano questo dettaglio, altri no.

Tali fonti sindacali non identificate gli attribuiscono per la precisione questa dichiarazione: "Lo Stato è disponibile a intervenire direttamente per avere una Ilva forte, che produca tanto, che sia leader mondiale, che abbia 10.700 occupati, che faccia investimenti significativi con un intervento dello Stato diretto e indiretto".

"Stato pronto a coinvestire" è pertanto una pseudo-notizia che poggia su semplici voci.

Come specifica AdnKronos è attribuibile a "fonti sindacali presenti all'incontro" di oggi. 

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
    Taranto Sociale
    Il link all'ordinanza

    Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo

    "Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".
    23 maggio 2023 - AGI
  • In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
    PeaceLink English
    The coke oven plant is under scrutiny

    In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene

    "We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."
    21 maggio 2023 - AGI
  • Timmermans e Leopardi
    Laboratorio di scrittura
    Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA

    Timmermans e Leopardi

    Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.
    18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)