Il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA
Lo Stato pronto a coinvestire con ArcelorMittal?
Che lo Stato metta i soldi in un'azienda che perde 100 milioni di euro al mese sarebbe una notizia clamorosa perché scaricherebbe sui contribuenti una parte delle perdite.
Ma facendo un minimo di fact-checking ci si accorge che il ministro Gualtieri non ha rilasciato nessuna dichiarazione ufficiale sull'ILVA.
Andando sul sito del MEF non risulta infatti alcuna sua dichiarazione. E su Twitter? Su Twitter il ministro non scrive dal 21 maggio scorso.
Chi allora gli attribuisce le dichiarazioni apparse sulle agenzie stampa? Si parla di imprecisate fonti sindacali, senza nome e cognome. E che vengono riprese dai mezzi di comunicazione. Alcuni specificano questo dettaglio, altri no.
Tali fonti sindacali non identificate gli attribuiscono per la precisione questa dichiarazione: "Lo Stato è disponibile a intervenire direttamente per avere una Ilva forte, che produca tanto, che sia leader mondiale, che abbia 10.700 occupati, che faccia investimenti significativi con un intervento dello Stato diretto e indiretto".
"Stato pronto a coinvestire" è pertanto una pseudo-notizia che poggia su semplici voci.
Come specifica AdnKronos è attribuibile a "fonti sindacali presenti all'incontro" di oggi.
Articoli correlati
- ArcelorMittal
La sentenza del TAR per lo stop degli impianti è stata trasmessa al Consiglio Europa
Legamjonici contro l’inquinamento, una delle associazioni ambientaliste di Taranto, ha trasmesso al comitato dei ministri del Consiglio d’Europa la sentenza dello scorso 13 febbraio del Tar di Lecce che ordina ad ArcelorMittal di spegnere gli impianti inquinanti.25 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Denuncia della Uilm
"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
La denuncia, oltre che ad ArcelorMittal, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”.23 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Disastro all'impianto ArcelorMittal di Sud Africa
Dopo un incidente sul sito sudafricano della ArcelorMittal, tre operai risultano dispersi
I tre addetti alla sala di controllo sarebbero rimasti sepolti sotto i detriti, dopo il crollo di una ciminiera facente parte di una batteria di forni a coke.19 febbraio 2021 - Reuters Staff Tanisha Heiberg, reportage; Jason Neely redazione - Dopo la sentenza del TAR di Lecce
ArcelorMittal: Peacelink, dopo sentenza nuova fase per Taranto
"Un'intera comunità deve richiedere che il Recovery Plan finanzi la riconversione dei lavoratori Ilva impiegandoli in attività di bonifica, di utilità sociale e di riqualificazione territoriale. Occorre chiudere definitivamente l'area a caldo così come è avvenuto a Genova e a Trieste”.13 febbraio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
Sociale.network