Essere indicizzati dai motori di ricerca non serve solo per aumentare le visite al proprio sito, ma può anche salvare la vita.

Google ti allunga la vita

Un giornalista australiano rapito è riuscito ad aver salva la vita perché dalla ricerca del suo nome su Google è saltato fuori il suo sito personale che dimostrava che non era un giornalista embedded.
Francesco Nigro francesco.nigro@ideaconsulting.org
Fonte: programmazione.it - 26 ottobre 2004

Non c'è che dire, Google entra veramente nella nostre vite, anche quando non ce lo aspettiamo.
John Martinkus è un giornalista freelance inviato in Iraq per svolgere il proprio lavoro: riportare informazioni e notizie; ma soprattutto Martinkus è ufficialmente la prima persona di nazionalità australiana ad essere stata rapita.
Il ministro degli esteri australiano Alexander Downer aveva dichiarato che il rapimento, avvenuto una decina di giorni fa, aveva preso luogo nei pericolosi dintorni della città, dove John si era avventurato ignorando gli avvertimenti. Al suo rilascio il giornalista, che ora pretende le scuse ufficiali del ministro per quella dichiarazione, ha voluto precisare che il rapimento è avvenuto invece in città, nei pressi dell'ambasciata australiana.

Dopo essere stato rapito John è stato trasportato altrove e durante il tragitto ha continuato a ripetere ai suoi rapitori, apparentemente semplici ribelli, che non era armato e non lavorava per gli americani, ma che era unicamente un giornalista freelance. Il lamento di John è stato così insistente, che qualcuno del gruppo si è connesso a Internet e ha cercato il suo nome su Google.

Per sua fortuna il motore di ricerca ha immediatamente mostrato tra i risultati il suo sito o quello del suo editore, confermando le sue parole. Il giornalista, immediatamente rilasciato, ha potuto quindi fare ritorno a casa.

Note: Fonte: http://www.programmazione.it/front/index.php?entity=earticle&idArticle=29392

Articoli correlati

  • Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
    Pace
    Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU

    Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”

    Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.
    14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • A Kiev un crimine di guerra
    Pace

    A Kiev un crimine di guerra

    Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.
    6 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
    Pace

    Yurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”

    A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.
    4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato
    Pace
    Terza puntata dall'Odessa del fotoreporter Mauro Carlo Zanella

    Ucraina, una guerra che l’Unione Europea poteva evitare, ma ha alimentato

    La guerra in Ucraina ci porta indietro di oltre cent’anni, alla Prima Guerra Mondiale: le città sostanzialmente al sicuro, dove si prova a continuare a vivere una vita normale e i ragazzi in trincea a morire per conquistare o difendere la striscia di terra contesa.
    29 dicembre 2024 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)