Iran: Reporters sans frontières denuncia i maltrattamenti di cui sono vittime cybergiornalisti e webloggers
Un rapporto del Comitato di Sorveglianza sulla Costituzione, istituzione in cui siedono conservatori e riformatori, ha confermato il 4 gennaio scorso che le confessioni pubbliche di Omid Memarian e Rozbeh Mir Ebrahimi, due giornalisti interrogati a novembre nell'ambito del "Dossier Internet", erano state ottenute tramite costrizione.
Reporters sans frontières denuncia i maltrattamenti di cui sono vittime cybergiornalisti e webloggers. "Temiamo che a forza di brutalità, intimidazioni e censure le autorità arrivino a depurare il web da ogni contenuto critico. In un paese in cui negli ultimi anni fioriscono weblogs e siti d'informazione sarebbe una vera catastrofe per la libertà d'espressione", ha dichiarato l'organizzazione. Ad inquietare particolarmente sono le minacce della polizia ad Omid Memarian, Rozbeh Mir Ebrahimi et Shahram Rafihzadeh, e i protrarsi della detenzione per il weblogger Mojtaba Saminejad e il giornalista online Javad Gholam Tamayomii.
Ali Abtahi, leader riforatore ed ex vicepresidente, ha dichiarato che "Il Comitato di Sorveglianza sulla Costituzione [di cui è membro] ha condotto un'inchiesta sui maltrattamenti subiti nelle prigioni dai giornalisti indagati nel "Dossier Internet". Abbiamo sentito direttamente i protagonisti, che denunciano le torture di cui sono stati vittime". Un rapporto su quest'inchiesta è stato inviato al Presidente Khatami, visto che il Comitato è solo un organo consultivo privo di potere giudiziario.
Ali Abtahi h scritto sul suo weblog (http://www.webneveshteha.com) che le testimonianze di Omid Memarian e Rozbeh Mir Ebrahimi "hanno fatto piangere i membri del Comitato".
da quanto risulta a RSF, i sette giornalisti incarcerati tra ottobre e dicembre 2004 sono stati picchiati, umiliati e a volte persion minacciati di stupro dai loro carcerieri. la maggior parte era accusata di crimini morali, ovvero di avere relazioni sessuali extramatrimoniali - pretesto di frequente usato in Iran per condannare i dissidenti politici.
Dopo la loro uscita di prigione sono stati convocati dalla polizia diverse volte a settimana e hanno ricevuto quotidianmente minacce telefoniche. Un poliziotto ha addirittura detto ad un giornalista di "stare attento alle macchine, perchè molti pedoni vengono investiti nel paese."
Nota: un riassunto della vicenda
Javad Gholam Tamayomi, Omid Memarian, Shahram Rafihzadeh, Hanif Mazroi, Rozbeh Mir Ebrahimi, Mahboubeh Abbasgholizadeh et Fereshteh Ghazi sono stati arrestati tra ottobre e dicembre 2004 nel quadro di un'ondata repressiva contro la stampa online. Tutti, meno Javad Gholam Tamayomi, sono stati rilasciati ad inizio dicembre.
In una lettera aperta, seguita da una conferenza stampa, il 14 dicembre 2004, Omid Memarian e Rozbeh Mir Ebrahimi avevano affermato di non aver subito nessun maltrattamento durante la detenzione. RSF aveva subito identificato tali dichiarazioni come "bidoni" indicando come esse fossero rilasciate sotto gravi pressione da parte delle autorità(vedi http://www.rsf.org/article.php3?id_article=12087).
Cinque webloggers erano stati incarcerati nello stesso periodo (http://www.rsf.org/article.php3?id_article=11976). Solo Mojtaba Saminejad, arrestato ad inizio novembre per aver denunciato sul suo blog (http://man-namanam.blogspot.com) l'arresto dei suoi colleghi, è tuttora detenuto.
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le
fonti, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 201512 maggio 2019 - Alberto Negri
Sociale.network