Carcere di Biella: vietato leggere
Lo scorso 20 dicembre nella sezione speciale del carcere di Biella, in cui sono rinchiusi 14 detenuti tra politici e non, la polizia penitenziaria ha effettuato una perquisizione su ordine del nuovo comandante.”Al loro ritorno – scrivono in un comunicato stampa i familiari dei prigionieri - i detenuti hanno trovato non solo tutto sottosopra, con modalità particolarmente barbariche, ma quel che è peggio e più importante, era stata fatta una vera e propria “razzia”. Dalle celle sono stati infatti portati via, in grossi sacchi della spazzatura senza che alcun verbale di sequestro fosse redatto, capi di vestiario, coperte, musicassette e soprattutto ogni materiale scritto: libri, “dalla Bibbia al Capitale di Marx” (alcuni dei quali presi in prestito dalla biblioteca) ma anche block notes, posta ricevuta, atti giudiziari, buste da lettera e francobolli, cartoline. “Va sottolineato – aggiungono i familiari - che tutta “l’operazione” è stata svolta in un clima di assoluta quiete, in assenza cioè di situazioni conflittuali o dimostranze in atto, che possa “giustificare” un intervento del genere.” La motivazione fornita dalla direzione del carcere per tale azione repressiva è che “i libri si leggono uno solo alla volta”, assunto senza dubbio discutibile come può testimoniare chiunque sia abituato a studiare o leggere regolarmente.
L’inimicizia dei gestori del carcere di Biella verso la libertà di lettura dei detenuti non è però una novità. Essa appare infatti in modo evidente già nel regolamento, che prevede che un detenuto che voglia richiedere un libro o rivista oltre le quattro concesse deve inoltrare alla direzione una domanda scritta di autorizzazione che contenga anche le motivazioni della richiesta. La scelta di quali titolo possono entrare e quali no resta così a totale discrezione del direttore, in quanto non esistono criteri ufficiali in base ai quali una domanda debba essere accettata o respinta.
I familiari dei detenuti politici hanno quindi organizzato un’iniziativa di sensibilizzazione: chiunque “legga un libro in più del ministro Castelli” o comunque voglia segnalare la sua disapprovazione per la vicenda è invitato ad inviare libri e riviste al carcere di Biella, e in particolare alla sezione speciale. I pacchi possono essere indirizzati a Nicola De Maria, Cesare Di Lenardo o Ario Pizzarelli, c/o Casa circondariale, Via dei Tigli 14, 13900 Biella. Per saperne di più i promotori della campagna sono contattabili all’indirizzo e-mail unlibroinpiu@libero.it .
Articoli correlati
- Apple esercita pressioni contro un disegno di legge volto ad arrestare il lavoro forzato in Cina
L'iPhone sarà anche made in China, ma è progettato con amore a Palo Alto, vuoi mettere?
Secondo due funzionari del Congresso, Apple intende placare le disposizioni chiave del disegno di legge, il quale ritiene le aziende statunitensi responsabili per aver costretto gli Uiguri al lavoro forzato29 novembre 2020 - Reed Albergotti Il governo cubano prende di mira gli influencer
Alcuni Youtuber hanno subito vessazioni e minacce di morte da parte della polizia27 ottobre 2020 - Tyler Mattiace- Tu, cos'hai fatto?
Alexis Ohanian ha rassegnato le dimissioni dal comitato direttivo di Reddit
Alexis Ohanian, cofondatore di Reddit, si dimette chiedendo che sia subito sostituito da una persona di colore8 giugno 2020 - Chelsea Ritschel - Il fascismo neoliberale ha perso ogni scrupolo
Il terrorismo razziale e l'eredità della violenza di Stato
L'impunità dei poliziotti violenti, la risposta feroce alle proteste per la morte delle loro vittime non sono che gli indicatori di una politica fascista che per consolidarsi ha bisogno di alimentare l'odio e perpetrare la sua eredità razzista4 giugno 2020 - Henry Giroux
Sociale.network