Il sito dell’agenzia stampa iraniana ISNA dichiarato «indesiderabile» dal suo host americano
Un provider, spiega l'organizzazione, può interrompere il rapporto con un cliente solo in caso di manifesta violazione di una clausola contrattuale o di scadenza dei termini del contratto. Anche in caso di controversia l’impresa è tenuta a comunicare le motivazioni della propria decisione. Non rientra nelle competenze di un web host decidere se una pubblicazione online debba essere censurata, occorre un provvedimento giudiziario. Gli internauti iraniani sono già vittime di un’implacabile censura da parte del loro governo, quindi è ancora più importante che ottengano rispetto per la loro libertà d’espressione da soggetti di altri paesi.
L'ISNA è un’agenzia stampa ufficiale e un’importante fonte di informazioni per organizzazioni e media stranieri sugli arresti di giornalisti e dissidenti politici in Iran. Essa trasmette inoltre con regolarità, e senza citare le fonti, le comunicazioni da parte delle organizzazioni di difesa dei diritti umani.
Nell’e-mail che notificava all’ISNA la rescissione del contratto The Placet precisava che la sua decisione è irrevocabile e lasciava 48 ore all’agenzia stampa per trovare un altro host. Secondo il vice-direttore dell’ISNA, questa sarebbe “una chiara violazione del diritto internazionale”; Contattata via telefono da Reporters San Frontières, l’agenzia The Planet ha rifiutato qualsiasi commento.
Il testo e' liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando le
fonti, l'autore e il traduttore.
Articoli correlati
- Donne in Iran
"Io sono Saba e ho vent'anni". In carcere perché rifiuta il velo
L’ultimo giorno di libertà in Iran, per le donne e non solo, è in alcuni scatti straordinari di Hengameh Golestan a Teheran. Dal giorno dopo, 8 marzo 1979, l'uso della hijab fu imposto per legge.8 marzo 2020 - Lidia Giannotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020 - Sabato 25 gennaio 2020 giornata di mobilitazione internazionale per la pace
Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace! Contro le guerre e le dittature a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
“La guerra è un male assoluto e va ‘ripudiata’, come recita la nostra Costituzione all’Art. 11: essa non deve più essere considerata una scelta possibile da parte della politica e della diplomazia”.15 gennaio 2020 - La stessa Germania, come documenta Der Spiegel, è irritata dalle sanzioni Usa
Iran: lettori avete ragione, giornali e Rai non sono credibili
Gli Usa stanno strangolando l’economia iraniana con le sanzioni, nonostante Teheran abbia rispettato gli accordi sul nucleare del 201512 maggio 2019 - Alberto Negri
Sociale.network