Ultimi aggiornamenti
Gli Stati Uniti ne chiedono l'estradizione, PeaceLink crea un archivio videoLibertà per Julian Assange, fondatore di Wikileaks
Sotto attacco per aver rivelato i crimini militari delle forze armate americane nel mondo, il fondatore di Wikileaks deve fronteggiare i più disparati tentativi di delegittimazione. Screditare il suo operato è attualmente il tentativo di tutti coloro che hanno taciuto sui crimini di guerra USA14 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
Dietro l'arresto di AssangePerché Wikileaks costituisce un problema?
Vi proponiamo un breve filmato che spiega come la Cia compie la sua attività di spionaggio. Assange, fondatore di Wikileaks, ha da tempo documentato tutto ciò. Come pure ha documentato i crimini americani nelle ultime guerre.13 aprile 2019 - Redazione PeaceLink
Un’informazione più veritiera è possibile attraverso il confronto e la raccolta delle fontiFact-checking: come informarsi nell’era della post-verità
Il termine “Fact-checking” è di origine anglosassone e indica la cosiddetta verifica dei fatti, ovvero l’accertarsi della veridicità di fatti e notizie, attraverso la raccolta e il confronto delle fonti.25 marzo 2019 - Laura Turriani (Università di Pisa)
Radio Radicale è a rischio chiusuraPer il diritto umano alla conoscenza
Maurizio Bolognetti è in sciopero della fame dalle ore 23.59 del 27 febbraio per la vita di Radio Radicale18 marzo 2019 - Alessandro Marescotti
Inchiesta di antimafiaAssolto perché il fatto non costituisce reato
Ero sereno per la correttezza professionale con cui è stata svolta questa inchiesta giornalistica e l’assoluta veridicità dei fatti in essa narrati. Spero, con il mio impegno e le mie denunce, di aver onorato la memoria del suo direttore, Giuseppe Fava, vittima di mafia.7 febbraio 2019 - Antonio Mazzeo
Ci ha lasciati una cara amica e una "penna" preziosa.Nadia Redoglia. Un saluto e un ricordo.
25 gennaio 2019 - Roberto Del Bianco
Solidarietà di PeaceLink al giornalista di Radio RadicaleMaurizio Bolognetti minacciato
Impegnato in una inchiesta sull’inquinamento a Ferrandina, un territorio della Basilicata in cui viene effettuato un monitoraggio ambientale, è stato fatto oggetto di minacce10 novembre 2018 - Associazione PeaceLink
La bufala del raid missilistico per distruggere i "laboratori di produzione di armi chimiche" e i "depositi di armi non convenzionali"War for dummies
Un esperto di cose militari ha chiarito: ""Gli americani non avrebbero mai colpito se ci fosse stato il rischio di provocare un disastro ambientale e una catastrofe umanitaria di cui poi sarebbero stati considerati responsabili dall’opinione pubblica interna e internazionale". Ma milioni di Homer Simpson hanno creduto nel raid dal cielo che distruggeva veramente le armi chimiche. Il danno prodotto dalla propaganda di guerra nell'opinione pubblica è incalcolabile. I cittadini sono stati considerati manipolabili a piacimento con missioni di guerra i cui effetti, se raggiunti, avrebbero provocato lo sterminio della popolazione che i raid si proponevano di proteggere.15 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
Comunicato stampa della Rete NoWar - RomaLa crisi venezuelana: non ce la raccontano giusta
Secondo Rete NoWar, i mass media ed i governi dei paesi della Nato, Italia compresa, ci raccontano la crisi venezuelana in maniera unilaterale, per farci sostenere l'opposizione terrorista di destra: dobbiamo dissociarci da questa operazione.2 agosto 2017 - Patrick Boylan

Sociale.network