Uno stabilimento siderurgico più sicuro ha meno operai

Una scomoda verità

Esiste una verità scomodissima in campo siderurgico: si può produrre acciaio in modo più sicuro e sostenibile aumentando l'automazione. Ma questo richiede stabilimenti completamente ridisegnati, in cui l'automazione sostituisca i segmenti produttivi più rischiosi e nocivi.
31 gennaio 2016

I sindacati a Taranto (e non solo) non hanno chiesto sistemi di produzione innovativi e puliti perché avrebbero aumentato l'automazione e ridotto drasticamente l'occupazione. E così hanno preferito le vecchie produzioni ottocentesche dove i lavoratori si ammalano.

Rifkin: "Nelle nuove acciaierie il processo è quasi del tutto automatizzato"

Marvin Kenney e Richard Florida hanno messo a confronto, in un loro elaborato, due impianti siderurgici con sede a breve distanza l'uno dall'altro. Il primo è un antiquato complesso di vecchi capannoni arrugginiti che ospita centinaia di operai che lavorano in un ambiente quasi dickensiano. Coperti di grasso e fuliggine, lavorano attorno a vecchi altoforni che fondono metallo. Il pavimento fangoso è disseminato di pezzi arrugginiti, utensili abbandonati e contenitori di prodotti chimici, in mezzo a un rumore assordante. Il secondo impianto è una struttura di un bianco accecante, con un aspetto più da laboratorio che da fabbrica. All'interno le bobine di lamiera escono da macchine verniciate in colori brilanti. Al centro dello stabilimento si trova una gabbia di vetro piena di computer e di attrezzature elettroniche, gestite da lavoratori che indossano tute immacolate. Nessuno tocca direttamente l'acciaio: il processo è quasi del tutto automatizzato.


Jeremy Rifkin, estratto dal libro "La fine del lavoro" 

Produrre in modo pulito significa andare verso impianti labour-saving, con un'automazione spinta, come è giusto che sia per sottrarre i lavoratori a lavorazioni nocive, assegnandoli a ruoli di controllo a distanza dietro monitor.

Esiste una verità scomodissima in campo siderurgico: si può produrre acciaio in modo pulito aumentando l'automazione e allontanando gli operai dalle emissioni nocive, che avverrebbero in un ciclo chiuso. Ma questo richiede stabilimenti con un'automazione spinta, in cicli produttivi completamente ridisegnati, in cui il contatto con l'inquinamento dei pochi lavoratori presenti è praticamente nullo. Il nuovo sistema di produrre acciaio, confrontato con il vecchio, ce lo racconta Jeremy Rifkin.

La piramide di Cheope fu costruita con il lavoro disumano di 100 mila persone, oggi si potrebbe costruire con 500 lavoratori e 14 gru. Lavoratori nel ciclo siderurgico

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)