Perché si diventa razzisti?
Uno studio condotto da ricercatori della Duke University e della Princeton University, pubblicato sul 3° volume 2011 del Journal of Psychology, suggerisce una lettura del razzismo in chiave di disagio esistenziale. Una sorta di delirio disumanizzante dinanzi ad altri individui, considerati disgustosi.
Il razzismo è un disagio psicologico che proietta il proprio malessere sugli altri.
Si disumanizza la vittima, la si priva di ogni pensiero e sentimento.
I razzisti possono essere pertanto facilmente pilotati politicamente. Gli altri esseri umani divengono i responsabili del disagio percepito. Questo avvenne in Rwanda quando la popolazione di etnia Tutsi veniva identificata come “gli scarafaggi”, oppure nella Germania di Hitler che identificava negli ebrei una massa di “parassiti”.
Crisi isteriche di massa si verificarono a metà del Trecento e all'inizio del Seicento (gli "untori" di cui parla Manzoni).
Oggi la storia si ripete con gli immigrati in una fase di forte crisi economica che pone a seria prova la tenuta psicologica delle persone. E i più fragili rischiano di diventare razzisti, cercando nel leader di turno la compensazione per la propria inettitudine morale.
Per approfondimenti clicca qui.
Articoli correlati
Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network