La lettera di Elio Pagani per ricordare l'amico e il compagno di tante iniziative

Un ricordo di Marco Tamborini

Ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori. Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo.
29 dicembre 2024
Redazione PeaceLink

Marco Tamborini

La lettera di Elio Pagani al direttore è un omaggio a Marco Tamborini, attivista pacifista e antimilitarista varesino recentemente scomparso. Tamborini, fondatore del Centro di Documentazione "Abbasso la Guerra OdV", ha dedicato la sua vita alla lotta per la pace, la giustizia sociale, la riconversione dell'industria bellica e la difesa dei diritti dei lavoratori.

Attivo sin dagli anni ’70, ha promosso il rinnovamento sindacale e si è opposto alle esportazioni di armi e al militarismo. È stato tra i promotori della legge per il controllo delle esportazioni di armi (L.185/1990) e ha contribuito a iniziative come la "Roulotte per la Pace".

Autore del libro "Nuovo ordine militare internazionale", ha criticato le politiche interventiste dell’Italia e si è battuto contro le armi nucleari.

La lettera si conclude con un ringraziamento affettuoso per il suo impegno esemplare.

Allegati

Articoli correlati

  • Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo
    Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe
    Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna
    Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare
    Storia della Pace
    Relazione al corso "Ban war" organizzato da Pax Christi

    Testimonianza di un’esperienza professionale per la riconversione dell’industria militare

    Elio Pagani descrive la sua obiezione di coscienza alla produzione militare.
    E' una ricostruzione storica della vertenza Aermacchi del 1988, culminata in una piattaforma che chiedeva il controllo dell'esportazione di armi e la diversificazione produttiva, sostenuta dai lavoratori.
    26 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)