La Constitutio Criminalis Theresiana del 1769
L'imperatrice Maria Teresa d'Austria e la tortura
Il torturato era assolto se non confessava: ma era ormai moribondo.
Fonte: Appunti tratti dalla visita al Museo della Tortura di San Gimignano
L'imperatrice austriaca Maria Teresa impose a tutti i tribunali della corona di sottoporre a torura ogni accusato che non volesse confessare di propria spontanea volontà. Questa disposizione è contenuta nella Constitutio Criminalis Theresiana pubblicata a Vienna nel 1769. In essa vengono descritte e illustrate con maniaco razionalismo scientifico le torture.
Ad esempio è descritta la "scala di stiramento" che portava alla lussazione delle spalle e che prevedeva la scottatura dei fianchi con candele. Se la vittima - ormai paralizzata, con le spalle frantumate e moribonda a causa dell'infezione che seguiva l'ustione - aveva resistito nonostante tutto e non aveva confessato... il tribunale era obbligato a riconoscerle l'innocenza.
Articoli correlati
- Chi è Osman Matammud e perché un tribunale italiano se ne è occupato
Lager in Libia. L’orrore delle torture in una sentenza che ha fatto storia
Paolo Bogna commenta per la testata cattolica Avvenire una importante sentenza su un migrante imputato per fatti avvenuti in Libia. Non potremo più dire che non sapevamo cosa accade nei centri di detenzione in Libia definiti dal PM «una situazione paragonabile a quella di un lager nazista».22 novembre 2018 - Approvata la legge sulla tortura
Reato di tortura: i risvolti di una legge
Gran parte degli atti commessi alla scuola Diaz, se giudicati in base alla nuova legge, non sarebbero qualificabili come torture20 luglio 2017 - Laura Tussi e Vittorio Agnoletto - Cinquanta documenti desecretati lo attestano
CIA e torture
Documenti dei servizi segreti Usa mostrano il coinvolgimento di medici e personale sanitario nelle tortureSarah Dougherty, JD, MPH , Vincent Iacopino, MD, PhD - Buenaventura - Costa pacifica della Colombia
Gli ultimi schiavi
È come se, mentre siamo immersi nella lettura di un libro che ci ha portato lontani dalla realtà, improvvisamente, ci rendessimo conto di essere nel letto di un torrente le cui acque ci stanno già travolgendo.6 maggio 2014 - Ernesto Celestini
Sociale.network