Taranto Sociale

TarantoViva ha incontrato l'Assessore Pastore a circa un mese dalla Conferenza dibattito nella quale lo stesso Assessore annunciò un azione incisiva del Comune in materia diossina

Taranto, luogo precursore del miglioramento legislativo in materia diossina

Il Comune chiede una normativa che porti Taranto e la Puglia e l'Italia in Europa, uniformando al resto dell'Unione la soglia di emissioni consentite. Oggi, tale soglia In Italia è pari a 27 volte la quantità consentita in Europa.
20 settembre 2007
Associazione TarantoViva

ILVA di Taranto L'Associazione TarantoViva, a circa un mese dalla conferenza-dibattito “La questione ambientale e il ruolo delle Associazioni”, organizzata il 10 agosto scorso per discutere le emergenze ambientali della città, ha incontrato nella mattinata di oggi l'Assessore all'Ambiente del Comune di Taranto Bruno Pastore.

L'Assessore, già pronunciatosi durante la conferenza a favore di un'azione più incisiva del Comune di Taranto in merito alla grave situazione ambientale in cui versa il territorio, ha affermato che nel prossimo Consiglio Comunale verrà chiesta l'approvazione di un documento contenente la proposta, rivolta al Governatore della Regione Puglia Nichi Vendola e al Presidente del Consiglio Prodi, di adottare una normativa analoga a quella già in vigore in Friuli in materia di emissioni di diossina. Una normativa che porta Taranto e la Puglia e l'Italia in Europa, uniformando al resto dell'Unione la soglia di emissioni consentite. Oggi, tale soglia In Italia è pari a 27 volte la quantità consentita in Europa.

Taranto potrebbe divenire, spinta dall'urgenza e dalla gravità della propria questione ambientale, il luogo precursore del miglioramento legislativo nazionale per quanto riguarda la soglia di emissioni di diossina. Dopo l'ultimo decennio, che ha visto la città soccombere a una serie di decisioni imposte da una classe politica che si è rivelata, nelle migliori occasioni, poco lungimirante, crediamo che l'avvio di un processo di concertazione permanente tra Istituzioni e Associazioni in merito a temi di rilevanza sociale come ambiente e salute pubblica sia il presupposto fondamentale su cui fondare il buon governo e il nuovo corso della città di Taranto.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)