Nube Tossica, incubo interminabile
Ci risiamo. Una nuova nube tossica si è riversata ieri mattina sulla città. Come era già successo meno di due settimane fa, un forte odore di gas è stato chiaramente avvertito soprattutto nelle zone di San Vito, Lama, Italia Montegranaro. Sospinta dal vento, la nube maleodorante è giunta nelle case, nelle strade, ha raggiunto perfino l’ospedale dove è stata avvertita dai pazienti ricoverati nelle corsie che si trovano esposte verso il Mar Grande. L’ennesima fuga di gas, infatti, arriva proprio dal mare. I sospetti si concentrano soprattutto sulle navi che trasportano il greggio per l’Eni. Nelle stive si accumula gas, come spiegano gli esperti, che poi deve essere eliminato attraverso le valvole di sfogo.
Non c’è solo la zona industriale, dunque. La puzza tremenda che intossica i tarantini, potrebbe giungere anche dal mare. Si spiegherebbe così anche la zona colpita dalla nube. Sospinti dal vento, i vapori inquinanti si sono riversati fino alla Salinella, hanno raggiunto Taranto 2. Decine le telefonate giunte al centralino dei vigili del fuoco, un rituale che ormai si ripete con una frequenza impressionante.
«Ci stanno avvelenando», si sentiva dire nei capannelli di fedeli, ieri mattina, al termine della messa di mezzogiorno. Fortunatamente è andata meglio dell’ultima volta. Due settimane fa, infatti, circa 40 persone finirono al pronto soccorso dopo aver accusato malori legati al passaggio della nube tossica.
Anche allora, fu preso d’assalto, in piena notte, il centralino dei vigili del fuoco. Ieri del fatto è stata avvertita la prefettura e la protezione civile. Sono stati allertati anche i tecnici dell’Arpa. A maggio scorso successe ancora. A causa di una fuga di gas sprigionatasi dagli stabilimenti della zona industriale, alcuni operatori dell’ospedale Testa, a ridosso dell’area a rischio, avvertirono disturbi sensoriali ed irritazioni alla gola tanto da dover ricorrere alle cure dei sanitari. Nella zona fu rilevato un livello assolutamente fuori dalla norma di sostanze inquinanti e di polveri sottili, ovviamente riconducibili all’attività della grande industria presente nell’area.
Ora si cerca di correre ai ripari. Dopo un vertice in prefettura, l’altro giorno, si è stabilito di costituire un gruppo di pronto intervento ambientale e una rete di rilevatori passivi in grado di analizzare le diverse sostanze presenti nell’aria.
Articoli correlati
- L’istituto dei risarcimenti punitivi come strumento di riequilibrio del sistema
Il caso ILVA e il riconoscimento dei diritti umani nella società globalizzata
Questa ricerca affronta l’istituto dei risarcimenti punitivi, di derivazione anglosassone, che si caratterizzano per una particolare funzione sanzionatoria e deterrente, diversa da quella tipica della classica responsabilità civile, la quale ha invece funzione riparatoria.15 marzo 2023 - Federica Sansone - ILVA story
Come è nata l'inchiesta Ambiente Svenduto
In questo video vengono spiegate le accuse nei confronti della fabbrica e degli imputati. Si possono ascoltare le telefonate originali con le voci dei protagonisti.10 marzo 2023 - Redazione PeaceLink - Con un computer portatile furono scoperte online le emissioni dell'ILVA di Taranto
PeaceLink, dalle origini pacifiste alla lotta contro la diossina
Un anarchico americano, Tom Jennings, aveva realizzato un software libero con cui una venne creata una specie di «paleointernet» oggi archeologica ma allora miracolosa. Potevano comunicare persino i Commodore 64: il modem era così lento che il testo compariva una parola per volta.Mattia Feltri e Luca Ubaldeschi - Il Presidente ha firmato la nuova legge salva-ILVA
Noi andiamo avanti, anche senza Mattarella
Entra in vigore la nuova legge che ripropone lo scudo penale per l'ILVA, accompagnato da una forte limitazione all'azione della magistratura in tema di sequestro degli impianti pericolosi, se definiti di "interesse strategico nazionale".4 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network