Taranto Sociale

Il Comitato per Taranto scrive una nuova missiva a Napolitano

“Auspichiamo autorevole intervento sulle inadempienze AIA”

A circa tre mesi dalla petizione inviata al Presidente della Repubblica in merito alla disastrosa situazione ambientale tarantina, il Comitato per Taranto scrive ancora a Giorgio Napolitano per ribadire la necessità di un intervento urgente in materia di ambiente e salute.
12 gennaio 2008
Comitato per Taranto

- In particolare, il Comitato sottolinea il proprio dissenso riguardo l'emanazione del Decreto Legge del 30 ottobre 2007, n. 180, con cui è stata autorizzata la proroga concessa dalle amministrazioni competenti a quegli impianti industriali, presenti sul territorio nazionale, soggetti all'attuazione delle prescrizioni previste per il rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale.

Emanata nel 1996 dalla Commissione europea con la Direttiva n. 61 “IPCC”, l'A.I.A. rappresenta il principale strumento normativo all'interno dell'Unione per realizzare la riduzione complessiva dell'impatto ambientale attraverso interventi in materia di inquinamento, riduzione dei consumi di materie prime, efficienza energetica e prevenzione degli incidenti sul lavoro. Il termine di adeguamento degli impianti, già individuato ben undici anni fa nella data del 30 ottobre 2007, si è rivelato a quanto pare troppo stringente per i tempi delle amministrazioni e delle industrie italiane interessate.

“Alla scadenza dei termini fissati dall’Europa – si legge nel testo del Comitato - in Italia non era stata concessa nessuna A.I.A. dall’autorità centrale e solo qualcuna dall’autorità regionale”. Ora con il decreto legge del 30 ottobre scorso è stata procrastinata di cinque mesi la deadline prevista dall'Unione europea. Che intanto ha avviato una procedura d'infrazione contro l'Italia: come affermato nella lettera del Comitato per Taranto, “sui cittadini italiani graverà, in aggiunta al danno del persistente inquinamento ambientale, anche la beffa della salata multa da pagare”.

Il Comitato afferma che, se i limiti previsti dalla normativa europea fossero stati rispettati, si sarebbe potuta evitare l'immane tragedia della Tyssen-Krupp di Torino e analogamente si sarebbe potuto porre riparo, qui a Taranto, a quelle “condizioni di sicurezza inadeguate rilevate anche da una Commissione ministeriale il cui rapporto è sparito dal sito del Ministero dell'Ambiente”, come già segnalato al Ministero stesso e alla Commissione senatoriale di indagine sulle morti bianche, che “a Taranto - ricorda il Comitato - sono frequenti”.

Il Comitato auspica, nella parte conclusiva del testo, “un autorevole intervento nei confronti del decisore politico sulle gravi inadempienze generali che interessano l'Italia intera”, di cui Taranto “[...] con il suo buco di bilancio mostruoso, i suoi record di diossina presente nell'aria, il suo mare guasto [...]” rappresenta, nelle parole dello scrittore Christian Raimo, “[...] il paradigma sociale ed antropologico utile a capire anche ciò che accade nel resto del Paese [...]”. Una utilità che, francamente, non fa onore.

Allegati

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)