Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Ambiente e salute tra dati e rilevazioni: come siamo messi?

Riavvolgiamo il nastro di 4 mesi. Tarantoviva fa esaminare il sangue di 10 tarantini, Peacelink esamina un formaggio. Ed è notizia di pochi giorni orsono che la magistratura richiede perizie sul caso di una tarantina affetta da leucemia che ha denunciato l’Ilva. Questa volta la musica potrebbe essere diversa.
7 maggio 2008
Associazione TarantoViva
Fonte: Corriere del Giorno

- Che succede a Taranto? Riavvolgiamo il nastro di 4 mesi. Tarantoviva fa esaminare il sangue di 10 tarantini e comunica in febbraio 2008 la necessità di nuovi e più estesi studi stante la evidenziazione di livelli di diossine e pcb quasi da primato mondiale. Il direttore dell’Arpa Puglia critica indagine e curatori della stessa ed afferma che iniziative di questo genere consentono ad industrie inquinanti come l’Ilva di procedere indisturbate.

Riecheggia anche in questa occasione la denuncia del dottor Patrizio Mazza, primario dell’Ematologia all’ospedale “Moscati” di Taranto, di significative incidenze di malattie come leucemie e linfomi, correlabili con l’inquinamento da diossine ed esaclorobenzeni. Di seguito sono squillati vari campanelli di allarme lungo la linea che dalla fonte di emissione delle diossine porta all’uomo. Peacelink esamina un formaggio dimostrando che c’è un livello superiore alla norma di diossine e pcb, il latte di alcune masserie viene esaminato a Teramo con analoghi riscontri, le scuole e molti cittadini scendono in piazza al seguito dell’“Associazione bambini contro l’inquinamento” capeggiata dal dottor Pino Merico.

Per chi ha a cuore il problema questo è il momento più alto di presa di coscienza della collettività e di rifiuto del tacito dispregio della tutela dell’ambiente e della salute di chi vive a Taranto. I media nazionali parlano di Taranto più volte in questo periodo, con servizi televisivi puntuali, ma che nella loro brevità hanno il limite di non fornire il necessario approfondimento.

E siamo qui a chiederci come mai, pur sapendo che la maggior fonte italiana ed europea di emissione in ambiente di diossine e congeneri sia a Taranto, le bombe mediatiche mondiali dell’ultimo trimestre abbiano riguardato i rifiuti campani e la diossina nelle mozzarelle di bufala. L’ipotesi che la situazione a Taranto probabilmente potrebbe essere molto peggiore non è stata considerata, perché fanno più notizia l’immondizia per strada ed il blocco delle mozzarelle.

L’Arpa Puglia però si dota di un sofisticato strumento per analisi gas/massa, che consentirà l’analisi di diossine e congeneri, nel Centro di Eccellenza che vuole istituire a Taranto e riceve la disponibilità tecnico/professionale dell’Istituto Inca di Venezia per potere partire con le analisi.

L’Ilva eliminerà gli altiforni
Si avvicina finalmente il momento in cui l’Ilva passerà dalla produzione a caldo con gli altiforni (altamente inquinante) alla produzione a freddo (con arco voltaico). Questo perchè - come precisa il Sole 24 ore del 23 aprile, c’è carenza di carbone e minerale di ferro, oltre al livello di prezzi ormai proibitivo per l’Ilva. Tutto grazie a Cina e India che risolveranno il problema dell’inquinamento a Taranto, perchè se aspettiamo che si muovano le autorità locali, faremo tutti in tempo a trasferirci a San Brunone. Ai costi attuali delle materie l’Ilva non è più competitiva con gli altiforni. Quindi da un momento all’altro il signor Riva farà questa dichiarazione: «Poichè voglio bene a questa città non intendo inquinarla oltre, quindi, se lo Stato mi viene incontro trasformo la produzione in acciaio a freddo. Servono tot milioni». La stessa cosa è stata fatta per Genova-Cornigliano, solo che là la soluzione gli è stata imposta. Qui a Taranto busserà a quattrini.

Ing. Stefano Missagli
La Regione Puglia chiama ad un ennesimo tavolo tecnico programmatico le Industrie del Polo Tarantino per definire un programma di interventi che porterebbe l’Autorizzazione Integrata Ambientale, in assenza della quale le stesse non potrebbero oltre operare.

Il dottor Merico comunica, dopo l’esito di opportune analisi, che nel latte materno risulta la presenza di ingenti quantità di diossine e pcb. L’Asl di Taranto estende l’esame del latte prodotto dalla zootecnia locale e sottopone ad esame anche altri alimenti, derivanti dalla agricoltura. A

l momento non risulta che le carni animali ed i prodotti ittici siano stati sottoposti a verifiche. Sembrano interventi sporadici che non testano l’intera catena e che rispondono ad esigenze di forma, piuttosto che di conoscenza.

Mentre aria ed acqua e poi anche gli esseri viventi certamente continuano ad assorbire veleni prodotti da industrie pensate in un’altra epoca ed ora destinate a cedere il passo, qualcosa dobbiamo dire che si è proprio mosso. E questa è la coscienza civica. Ma la sostanza dei problemi è invariata, o peggio, visto che gli ultimi monitoraggi dimostrerebbero incremento degli inquinanti. E quando qualcuno prova a dosare qualcosa, dovunque, scappano fuori diossina e pcb in quantità col regolare seguito di smentite e di polemiche.

Per non dire che è del tutto assente un progetto per la Taranto che domani consegneremo ai nostri figli. Ancora megaindustrie ed inquinamento? Oppure industria ecocompatibile? Oppure uno slancio verso la bonifica ed il turismo, magari non più improvvisato, ma organizzato, o, come si dice, industriale?

Ed è notizia di pochi giorni orsono che la magistratura richiede perizie sul caso di una donna tarantina affetta da leucemia che ha denunciato l’Ilva e la conseguenza che saranno effettuati esami su microinquinanti organici sul sangue di 20 tarantini, malati oncoematologici e non, con la supervisione del dottor Mazza e con l’impegno
dell’Ail. Questa volta la musica potrebbe essere diversa.

Dott. Mario Collura
Associazione TarantoViva

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)