I «Riformisti» rilanciano la questione ambientale
Il Comune di Taranto dia corso ad una azione giudiziaria risarcitoria nei confronti dell'Ilva per i danni ambientali subiti nel patrimonio immobiliare e per i danni subiti dalla popolazione. Presentata da tempo dal gruppo consiliare dei Riformisti e mai ritirata, una mozione è all’ordine del giorno del consiglio comunale del 27 maggio. Per l’esponente l’ex vicesindaco Gaetano Carrozzo e i due consiglieri comunali firmatari della mozione - i quali sperano che la mozione sia votata all’unanimità dal consiglio comunale -, questa è l’occasione per ricomporre un clima di credibilità intorno all’amministrazione comunale ma anche per attuare uno dei punti del programma elettorale sui cui c'era stata convergenza di intenti con l’attuale gruppo dei Riformisti.
«E' l’ultima occasione che hanno» ha commentato ieri Carrozzo spiegando gli obiettivi che ci si pone con quest’azione e i passaggi che portano a sostenere non solo ammissibilità e opportunità, ma soprattutto l’obbligo di una azione risarcitoria da parte degli enti locali, in primo luogo Comune e Provincia. Il ritiro della costituzione di parte civile, che ha preceduto la firma di protocolli di intesa che rischiano di divenire «carta straccia», non fa assolutamente venire meno - sottolineano i Riformisti - il diritto-dovere a chiedere il risarcimento a fronte di una sentenza definitiva.
Il punto di partenza - spiega Carrozzo - è infatti la sentenza della Corte di Cassazione (sez. 3, n. 38936 del 2005) che parla chiaramente di danno provocato alla città dalle polveri provenienti dai parchi minerali. Si cita pari pari dalla sentenza: «provato in atti che dallo spargimento di polveri nocive provenienti dai parchi minerari erano derivati, al territorio ingenti danni patrimoniali, e non, con pregiudizio concreto della qualità della vita della collettività, sotto il profilo dell’alterazione, del deterioramento o della distruzione, in tutto o in parte dell’ambiente e lesione del diritto di personalità ed all’imma gine e per il discredito derivato alla sfera funzionale degli enti territoriali ed esponenziali, nonché alla loro onorabilità agli occhi di tutti coloro che da essi si ritengono rappresentati».
Lettera firmata
La legge 349/86 stabilisce infatti che «qualunque fatto doloso o colposo in violazione di disposizioni di legge, che comprometta l’ambiente ...obbliga l’autore del fatto al risarcimento nei confronti dello Stato». «A noi pare dunque del tutto evidente che Comune e Provincia siano obbligati - ribadisce Carrozzo -. E’ u n’occasione per non deprivare in partenza anche il recente accordo di programma di ogni credibilità. La precedente politica dei protocolli di intesa è stata fallimentare». Quanto all’entità del risarcimento, Massimo Mancini evidenzia che la stima è di competenza del giudice, anche se l’ex assessore Vania Carrino non manca di indicare che un riferimento potrebbero essere i progetti di risanamento già approvati. «Parlerei di un fondo vincolato da destinare alle zone dove il danno è stato prodotto», aggiunge Mancini con esplicito riferimento al quartiere Tamburi.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network