«A Taranto ci si ammala sempre di più di tumore»
A Taranto ci si ammala sempre di più di tumore e il mancato rispetto dell'ambiente da parte dell'Ilva continua ad essere tra le principali cause dell'inquinamento cittadino. Dopo il recente ultimatum di Regione Puglia e ministero dell'Ambiente, che minacciano di chiudere la fabbrica siderurgica se non si ridurrà la quantità di diossina emessa dai camini, un'altra inquietante vicenda viene alla luce grazie alla magistratura.
Mercoledì scorso i carabinieri del Noe di Lecce sono entrati nello stabilimento dell'Ilva di Taranto dove hanno sequestrato circa 16mila tonnellate di pet-coke (carbone da petrolio), importato dagli Stati Uniti e destinato alla miscelazione con carbone fossile per la produzione di coke siderurgico. Il legale rappresentante dello stabilimento è stato anche denunciato per aver depositato il pet-coke su area priva di autorizzazione allo smaltimento nel sottosuolo di acque di dilavamento, per assenza di autorizzazione alle emissioni in atmosfera e per gestione illecita del rifiuto, in quanto destinato ad un impiego diverso da quello previsto. Il valore del pet-coke sequestrato è di circa due milioni di euro.
Ieri l'Ilva ha espreso fiducia sull'esito degli accertamenti della magistratura, precisando che «il materiale preventivamente posto sotto sequestro rappresenta una parte insignificante rispetto alla quantità di materie prime che l'azienda utilizza quotidianamente». E tuttavia non è la prima volta che l'Ilva di Taranto finisce nei guai per il mancato rispetto delle leggi a protezione dell'ambiente. In passato la Fiom ha effettuato diverse denunce e alcune di esse hanno portato a sequestri.
«Un paio di anni fa - riferisce Francesco Rizzo, Rls della Fiom - abbiamo chiamato noi il Noe, perché trovammo pozze allagate di olio, degli scarichi veri e propri non a norma. In pratica, per smaltire i residui oleosi venivano utilizzate vasche originariamente adibite allo stoccaggio di materiale per i treni nastro, inadatte allo scopo. Scoprimmo anche che non era l'unica situazione del genere nello stabilimento».
L'estate scorsa un altro reparto, il tubificio, è stato posto sotto sequestro dalla capitaneria di Porto perché c'era il sospetto che da lì venissero scaricati olii inquinanti in mare. Per tutta risposta l'Ilva mise subito in libertà 200 lavoratori. Dopo una decina di giorni il tubificio fu dissequestrato. «Poco tempo dopo ci furono nuove segnalazioni di scarichi a mare, però non è più intervenuto nessuno», afferma Rizzo. Spesso inoltre l'azienda se l'è cavata con poche migliaia di euro di multa.
A Taranto mantenersi in salute è impresa difficile. Infatti o si muore in fabbrica o si corre il rischio di ammalarsi dentro e fuori dalla fabbrica. Nel 2007 all'Ilva si sono verificati quasi 2mila infortuni, in calo rispetto all'anno precedente «ma solo perché - chiarisce Rizzo - il lavoratore che s'infortuna a volte evita di denunciare, in quanto sa che potrebbe a sua volta subire provvedimenti disciplinari».
Il sindacalista della Fiom sottolinea il controsenso: «Quando il lavoratore sbaglia, l'Ilva è inflessibile. Quando invece è l'Ilva che sbaglia, spesso finisce a tarallucci e vino». Il fatto è che qui l'arma del ricatto occupazionale è fortissima, in una città dove la politica in tanti anni non è riuscita a costruire alternative alla fabbrica che inquina.
Articoli correlati
- Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese - E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto
ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi
Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.28 luglio 2025 - Giovanni Russo - Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA
Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network