«Sull’ambiente paga la politica del dialogo»
«Se qualcosa di concreto s’è fatto per l’ambiente, se segnali di un mutato rapporto con l’industria e in genere con chi si rende responsabile di emissioni inquinanti si sono avuti, ciò è accaduto solo da quando è in carica questa Amministrazione, da quando si è insediato questo sindaco, cui molti si premurano di ricordare i suoi “doveri” dimenticando tutto il resto, tutto il passato, tutte le azioni ora avviate e che cominciano a produrre risultati pur sapendo che l’obiettivo è alto e non facile da raggiungere». Inizia così una lettera del sindaco Ezio Stefàno che replica alle sollecitazioni giunte sulla questione ambientale.
«Agli strepiti e alle isterie di chi curava la propria immagine ben sapendo di non produrre risultati concreti - prosegue il sindaco - s’è sostituito il dialogo, e si cominciano a vedere i risultati anche se molti che non vogliono non vedono e continuano a strepitare, non so perché. Io so che il dialogo è la strada lungo la quale si può costruire un futuro che coniughi saggiamente salvaguardia dell’ambiente e tutela occupazionale, e so che una stretta di mano può servire molto più di una lite furibonda a trovare un’intesa condivisa».
«Se poi c’è chi fraintende (com’è accaduto per la mia recente lettera a Riva), per superficialità o per altri motivi che non conosco, riconfermo che quella lettera era un invito a continuare nella prevenzione, anche perché tutto il resto non ha prodotto nulla. Ma è certo - aggiunge il sindaco Stefàno - che non sarà in un giorno o in un mese che si arresteranno le morti per tumore. Perché si formi un tumore legato all’inquinamento ambientale sono necessari anni, e noi purtroppo ancora per anni pagheremo gli errori del passato.
Solo in questi dodici mesi abbiamo chiesto ed ottenuto la presenza a Taranto dell’Arpa; solo da 30 giorni è possibile fare tutti gli accertamenti a Taranto e solo negli ultimi mesi, lavorando con la Asl, abbiamo potuto ottenere che per ottobre avremo tutti gli strumenti per farediagnosi di tumori e per poterne seguire l’andamento clinico; solo da tre mesi dopo le mie pressanti richieste abbiamo ottenuto che per ottobre-novembre avremo a Taranto anche la chirurgia toracica».
«Solo il Comune - ricorda Stefàno - ha sollecitato l’Arpa ad intensificare i controlli, solo il Comune ha posto il problema del pet-coke ed ha guardato la situazione ambientale a 360 gradi, solo questa Amministrazione, per la prima volta, ha avviato un puntuale controllo dei pagamenti da parte delle grandi industrie, per verificarne la regolarità. E’ anche il caso di ricordare che questa giunta otto mesi fa e questo Consiglio comunale hanno votato un documento con il quale si chiede al Governo che venga fissata una soglia per le diossine pari a quella stabilita a livello comunitario».
«Abbiamo sempre chiesto - conclude il sindaco - il rispetto delle regole e mai abbiamo chiesto vantaggi personali, ma solo per la città. Siamo stati noi 20 giorni fa a chiedere all’Arpa e all’Ilva di eseguire i controlli per verificare il mantenimento degli impegni e per la rilevazione sia delle diossine che delle emissioni delle batterie. Altri, invece, quando dovevano vedere non hanno visto. Altri, forse per combinazione, hanno ottenuto vantaggi personali».
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network