Taranto Sociale

Incidente all'Ilva: 2 operai ustionati al volto

Due operai sono rimasti ustionati al volto in un incidente sul lavoro avvenuto a Taranto in un altoforno. Si tratta di operai che lavorano per la Ricciati Angelo, una azienda tarantina appaltatrice dell’Ilva.
14 luglio 2008
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno

- BARI - Due operai sono rimasti ustionati al volto in un incidente sul lavoro avvenuto a Taranto in un altoforno. Si tratta di operai che lavorano per la Ricciati Angelo, una azienda tarantina appaltatrice dell’Ilva. I due sono stati medicati nell’ospedale Perrino di Bridisi e dimessi con una prognosi di 20 giorni.

Secondo quanto riferito dall’Ilva, gli operai stavano lavorando alla demolizione di alcune cappe di aspirazione fumi presenti sul campo di colata 'A' dell’altoforno n.1, quando si è sviluppata una fiammata dovuta probabilmente ad una perdita di gas proveniente da una tubazione, che li ha investiti in pieno volto provocando loro ustioni di 2/o grado.

Accertamenti sull'incidente sono in corso da parte di personale dell’ispettorato della direzione provinciale del lavoro. Nella 'settimana nerà tra il primo ed il 7 luglio all’Ilva in tre diversi incidenti era morto un operaio ed altri due erano rimasti feriti.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)