Incidente all'Ilva: 2 operai ustionati al volto
BARI - Due operai sono rimasti ustionati al volto in un incidente sul lavoro avvenuto a Taranto in un altoforno. Si tratta di operai che lavorano per la Ricciati Angelo, una azienda tarantina appaltatrice dell’Ilva. I due sono stati medicati nell’ospedale Perrino di Bridisi e dimessi con una prognosi di 20 giorni.
Secondo quanto riferito dall’Ilva, gli operai stavano lavorando alla demolizione di alcune cappe di aspirazione fumi presenti sul campo di colata 'A' dell’altoforno n.1, quando si è sviluppata una fiammata dovuta probabilmente ad una perdita di gas proveniente da una tubazione, che li ha investiti in pieno volto provocando loro ustioni di 2/o grado.
Accertamenti sull'incidente sono in corso da parte di personale dell’ispettorato della direzione provinciale del lavoro. Nella 'settimana nerà tra il primo ed il 7 luglio all’Ilva in tre diversi incidenti era morto un operaio ed altri due erano rimasti feriti.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network