Emissioni, Ilva al contrattacco «La legge regionale? Un freno»
Il Siderurgico boccia l'iniziativa del governatore e traccia la linea: «I continui mutamenti rallentano i processi di ambientalizzazione». Ilva in sostanza dice: «In base alla legge l'acciaieria più grande d'Europa potrebbe chiudere i battenti il primo aprile del 2009»
13 novembre 2008
Rosanna Lampugnani
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

Interviene Rifondazione Comunista
L' Ilva di Taranto; Centinaia di morti, di infortuni , di malattie dovute a cause inerenti il lavoro in fabbrica, più di mille capi di bestiame abbattuto perché intossicato dalla diossina e chissà quanti ettari di terreno inquinato sono un prezzo troppo alto da pagare per una qualsiasi comunità . E' ora di porre un freno allo scempio ecologico che ci circonda, non si può pensare di accettare tutto per il sol fatto che produce "lavoro".
L'ambiendalismo e la politica dei bisogni aprono inevitabilmente un dibattito fondamentale nella trasformazione della società. Oggi si aprire una frattura nell'attuale sistema di sviluppo e di produzione che cozza frontalmente con l'uomo e l'ambiente. Ambientalismo è quindi un nuovo modello di sviluppo, che pone in primo luogo l'uomo e 'ambiente e non il profitto a tutti i costi.
Sarebbe ora giunto il momento che tutti gli imprenditori , che si sono adagiati su politiche poco rispettose dell'ambiente , si facciano carico di risanare i danni sino ad oggi arrecati nei territori.
Come casa della Sinistra di Foggia, esprimiamo la nostra solidarietà all'Governatore della Puglia per il coraggioso disegno di legge sulla tutela della salute e dell'ambiente, che stabilisce il termine di 60 giorni per adeguare gli impianti alla normativa Europea e il termine del 31 dicembre 2010 affinché l'ILVA porti le emissioni inquinanti allo 0,4.
Come Casa della Sinistra di Foggia , incitiamo il Presidente Vendola a proseguire sulla strada intrapresa, al fine di tutelare il benecomune
L'ambiendalismo e la politica dei bisogni aprono inevitabilmente un dibattito fondamentale nella trasformazione della società. Oggi si aprire una frattura nell'attuale sistema di sviluppo e di produzione che cozza frontalmente con l'uomo e l'ambiente. Ambientalismo è quindi un nuovo modello di sviluppo, che pone in primo luogo l'uomo e 'ambiente e non il profitto a tutti i costi.
Sarebbe ora giunto il momento che tutti gli imprenditori , che si sono adagiati su politiche poco rispettose dell'ambiente , si facciano carico di risanare i danni sino ad oggi arrecati nei territori.
Come casa della Sinistra di Foggia, esprimiamo la nostra solidarietà all'Governatore della Puglia per il coraggioso disegno di legge sulla tutela della salute e dell'ambiente, che stabilisce il termine di 60 giorni per adeguare gli impianti alla normativa Europea e il termine del 31 dicembre 2010 affinché l'ILVA porti le emissioni inquinanti allo 0,4.
Come Casa della Sinistra di Foggia , incitiamo il Presidente Vendola a proseguire sulla strada intrapresa, al fine di tutelare il benecomune
Guarda la trasmissione Quinto Potere dedicata all'inquinamento a Taranto andata in onda martedì scorso in diretta da Piazza della Vittoria.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network