Emissioni, Ilva al contrattacco «La legge regionale? Un freno»
Il Siderurgico boccia l'iniziativa del governatore e traccia la linea: «I continui mutamenti rallentano i processi di ambientalizzazione». Ilva in sostanza dice: «In base alla legge l'acciaieria più grande d'Europa potrebbe chiudere i battenti il primo aprile del 2009»
13 novembre 2008
Rosanna Lampugnani
Fonte: Corriere del Mezzogiorno

Interviene Rifondazione Comunista
L' Ilva di Taranto; Centinaia di morti, di infortuni , di malattie dovute a cause inerenti il lavoro in fabbrica, più di mille capi di bestiame abbattuto perché intossicato dalla diossina e chissà quanti ettari di terreno inquinato sono un prezzo troppo alto da pagare per una qualsiasi comunità . E' ora di porre un freno allo scempio ecologico che ci circonda, non si può pensare di accettare tutto per il sol fatto che produce "lavoro".
L'ambiendalismo e la politica dei bisogni aprono inevitabilmente un dibattito fondamentale nella trasformazione della società. Oggi si aprire una frattura nell'attuale sistema di sviluppo e di produzione che cozza frontalmente con l'uomo e l'ambiente. Ambientalismo è quindi un nuovo modello di sviluppo, che pone in primo luogo l'uomo e 'ambiente e non il profitto a tutti i costi.
Sarebbe ora giunto il momento che tutti gli imprenditori , che si sono adagiati su politiche poco rispettose dell'ambiente , si facciano carico di risanare i danni sino ad oggi arrecati nei territori.
Come casa della Sinistra di Foggia, esprimiamo la nostra solidarietà all'Governatore della Puglia per il coraggioso disegno di legge sulla tutela della salute e dell'ambiente, che stabilisce il termine di 60 giorni per adeguare gli impianti alla normativa Europea e il termine del 31 dicembre 2010 affinché l'ILVA porti le emissioni inquinanti allo 0,4.
Come Casa della Sinistra di Foggia , incitiamo il Presidente Vendola a proseguire sulla strada intrapresa, al fine di tutelare il benecomune
L'ambiendalismo e la politica dei bisogni aprono inevitabilmente un dibattito fondamentale nella trasformazione della società. Oggi si aprire una frattura nell'attuale sistema di sviluppo e di produzione che cozza frontalmente con l'uomo e l'ambiente. Ambientalismo è quindi un nuovo modello di sviluppo, che pone in primo luogo l'uomo e 'ambiente e non il profitto a tutti i costi.
Sarebbe ora giunto il momento che tutti gli imprenditori , che si sono adagiati su politiche poco rispettose dell'ambiente , si facciano carico di risanare i danni sino ad oggi arrecati nei territori.
Come casa della Sinistra di Foggia, esprimiamo la nostra solidarietà all'Governatore della Puglia per il coraggioso disegno di legge sulla tutela della salute e dell'ambiente, che stabilisce il termine di 60 giorni per adeguare gli impianti alla normativa Europea e il termine del 31 dicembre 2010 affinché l'ILVA porti le emissioni inquinanti allo 0,4.
Come Casa della Sinistra di Foggia , incitiamo il Presidente Vendola a proseguire sulla strada intrapresa, al fine di tutelare il benecomune
Guarda la trasmissione Quinto Potere dedicata all'inquinamento a Taranto andata in onda martedì scorso in diretta da Piazza della Vittoria.
Articoli correlati
- Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti
Sociale.network