Taranto Sociale

Fim-Cisl e Ilva: ognuno faccia il proprio mestiere

Mi viene da dire al Segretario Bentivogli che il ruolo che egli dovrebbe rappresentare non è politico, giacchè di questo si tratta, ma pro o contro i diritti dei lavoratori. Resto comunque allibito di fronte all'ambiguità di costoro nel perpetrare una così ottusa difesa di una fabbrica.
18 novembre 2008
Giuseppe Petrachi
Fonte: Corriere del Giorno

- Stimato direttore,
ho letto con profondo sconcerto il pensiero espresso dalla Fim Cisl, per bocca del suo Segretario Bentivogli, circa la vicenda relativa al ddl regionale antidiossina. Mi verrebbe da dire che nulla di nuovo è per noi all'orizzonte giacchè se il Ministero dell'Ambiente si incarna maggiormente nell'avvocato difensore dell'Ilva piuttosto che nel suo ruolo istituzionalmente riservatogli, ahimè le parole della Fim Cisl non dovrebbero affatto stupire.

Resto comunque allibito di fronte all'ambiguità di costoro nel perpetrare una così ottusa difesa di una fabbrica che se non messa alle strette nell'attuazione minima dei diritti della popolazione civile e dei lavoratori al suo interno impiegati, ben poco avrebbe fatto. E questa, per noi tarantini, è una certezza tanto più grave se raffrontata agli immani guadagni della fabbrica di questi ultimi anni.

Quante volte è stato necessario ricordare all'Ilva gli impegni assunti in forma di accordi o atti di intesa si è perso il conto. Qunate volte la popolazione ha visto rinnegare i suoi diritti in nome del lavoro si è perso il conto.

Mi viene da dire al Segretario Bentivogli che il ruolo che egli dovrebbe rappresentare non è politico, giacchè di questo si tratta, ma pro o contro i diritti dei lavoratori. Non dovrebbe infatti essere il Sindacato o i Sindacati (doverosa distinzione in questo periodo) a rivendicare, di fronte alla volontà della popolazione attraverso i suoi rappresentanti politici, i diritti dei lavoratori attraverso quegli strumenti che la legge riconosce in nome della tutela occupazionale e in questo caso dopo la perpetuazione di scelte alquanto discutibili?

Ciò che voglio dire è che se dopo anni bui della coscienza civile del territorio avviene un risveglio che implica risultati anche drammatici, si dovrebbe poter contare, per attenuare le ipotetiche conseguenze della rivendicazione di tali diritti, sull'appoggio di quelle istituzioni come i sindacati che i lavoratori dovrebbero tutelare e che dovrebbero frapporsi tra essi e il datore di lavoro o i governi per l'erogazione di tutti gli strumenti di tutela a loro riservati.

La commistione dei ruoli non fa bene a nessuno e ancora di più contribuisce a rendere velenoso il clima da apoteosi che a Taranto si respirerebbe se l'Ilva appoggiata da sindacati e da parti politiche dovesse decidere di punire ancora una volte la città per aver richiesto l'attuazione dei diritti riservati a tutti i cittadini italiani.

Da parte governativa intravedo un atteggiamento alquanto ambiguo e spesso inquietante e perciò spero che in questa vicenda ognuno rispetti i propri ruoli o altrimenti la volontà della cittadinanza così limpida e inequivocabile rischierebbe di essere offuscata nel gioco della concorrenza e della difesa dei poteri.

Riconoscente

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)