Taranto Sociale

La Regione incalza, ILVA è fuori legge

Nello stabilimento di Taranto altri 1500 in cassa integrazione.
Losappio: L´Ilva si sta muovendo in netto contrasto alla legge regionale sulla diossina. il nuovo progetto non tiene conto delle nostre norme
10 gennaio 2009
Paolo Russo
Fonte: Repubblica

-
A lanciare l´allarme è stato l´assessore regionale all´Ecologia Michele Losappio, preoccupato per le pedine mosse nel silenzio dal gruppo Riva dopo l´approvazione della legge che dovrebbe salvare Taranto dai veleni del siderurgico. Imponendo all´Ilva un abbattimento delle emissioni di diossina di almeno il 500 per cento rispetto alle attuali.

Per rispettare i parametri pretesi dalla legge entro la fine del 2010 il siderurgico dovrebbe installare dei particolari impianti in grado di rendere meno inquinanti le sue ciminiere. Ma, dalle ultime azione, sembra che l´Ilva sia poco interessata a mettersi a norma. "La società - ha denunciato Losappio - ha inviato alla commissione nazionale Aia delle integrazioni al proprio progetto che sulla questione dell´abbattimento delle diossine confermano solo la volontà di intervenire con il procedimento di additivazione dell´urea mentre escludono esplicitamente altre tecniche rietenute da noi indispensabili per adeguarsi alla legge".

Ma la denuncia di Michele Losappio non finisce qui: "Ci appare altrettanto singolare nella sua gravità, una affermazione contenuta nello stesso dossier presentato al ministero, in cui l´Ilva afferma letteralmente che "in definitiva nell´aria ambiente di Taranto, anche in prossimità dell´area industrializzata, sono stati rilevati valori inquinanti simili se non addirittura inferiori a concentrazioni riscontrabili in una qualsiasi area urbana. E che non giustifica quindi l´applicazione di misure restrittive di contenimento delle emissioni". Un passo indietro anche rispetto al cronoprogramma sottoscritto nel 2004 per ridurre le emissioni entro il 20014. "Scelte - ha denunciato l´assessore - che sono in aperto contrasto con le disposizioni contenute nella legge regionale".

L´Ilva, per il momento non ha replicato alla Regione. Il siderurgico più grande d´europa, in queste ore, infatti, sta facendo i conti con gli effetti della crsi economica: da lunedì, per sei settimane, salirà a 3mila e 544 il numero di lavoratori in cassintegrazione. Agli oltre 2mila dipendenti che erano stati interessati dal provvedimento dal primo dicembre scorso, se ne aggiungeranno quasi altri millecinquecento.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)