Taranto Sociale

Radioattività industriale, sono partiti i controlli

Sono in corso in queste ore le "grandi manovre" per la misurazione della radioattività nei fumi dell'Ilva. Desta tuttavia forte perplessità il momento scelto per i controlli sulla eventuale presenza di radioattività industriale a Taranto.
31 gennaio 2009

Pericolo nucleare
Sono in corso in queste ore le "grandi manovre" per la misurazione della radioattività nei fumi dell'Ilva. E' stata posizionata una sonda dell'ISPRA per la misura della radioattività nei fumi, con la collaborazione del Dipartimento Provinciale dell'ARPA.

Saranno effettuate anche rilevazioni delle eventuali ricadute di radioattività nella città di Taranto. Queste misure sono collegate alla nostra richiesta di verifica della radioattività nelle polveri emesse dall'Ilva.

PeaceLink, l'AIL e il Comitato per Taranto sollevarono infatti la questione il 31 ottobre 2008 evidenziando come nel Regno Unito ci sia grande attenzione per la radioattività emessa dalle acciaierie.

Scrivemmo al Ministro dell'Ambiente e al Presidente della Regione Puglia per chiedere una verifica anche sull'Ilva dove è in funzione il più grande impianto di agglomerazione europeo.

Ad esempio la Corus, nel 1996, appena riscontrò il rischio di radioattività, avvisò il governo inglese. Seguirono dei controlli e attualmente vi sono prescrizioni che obbligano la Corus a ridurla ai minimi termini. Al contenimento della radioattività in limiti prefissati è stato vincolato nel Regno Unito il rilascio dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) per le acciaierie.

Desta tuttavia forte perplessità il momento scelto per i controlli sulla eventuale presenza di radioattività industriale a Taranto. Infatti sono in marcia solo due altoforni, l'AFO2 e l'AFO5, mentre sono fermi gli altri tre, l'AFO1, l'AFO3 e l'AFO4. Anche l'impianto di agglomerazione è per metà fermo: una delle due linee di produzione, la linea D, è cioè "spenta". Le potenziali fonti di polvere radioattiva, con polonio 210 e piombo 210, secondo la letteratura tecnica, sono sia gli altoforni sia l'impianto di agglomerazione. In quest'ultimo vengono riutilizzati i "materiali di ritorno", ossia tutti i residui ferrosi di lavorazione provenienti dagli impianti dello stabilimento (altoforni, acciaierie, laminatoi, tubifici, ecc.). L'impianto di agglomerazione è cioè il "digestore" dello stabilimento.

I residui di lavorazione in esso convogliati sono potenzialmente contaminati da diossine, polveri radioattive, metalli pesanti, e così via. In questo momento le polveri d'altoforno sono ridotte proprio perché due altoforni prima in funzione sono fermi. Altri impianti marciano a regime ridotto.

Ci chiediamo quale reale attendibilità possa avere un controllo in una situazione così "depotenziata". Questo vale in particolare per l'eventuale presenza di radioattività in città.

Forse mai Taranto è stata così "pulita", e ciò a causa della crisi mondiale del mercato dell'acciaio.

Viene quindi effettuato un monitoraggio - dopo un ritardo di tre mesi - su un contesto non routinario dell'Ilva. Quanta radioattività potranno trovare i tecnici nell'aria che respiriamo se l'Ilva è in buona parte "spenta"?

Questi controlli andavano effettuati prima, quando sollevammo il caso a livello nazionale.

Alessandro Marescotti
Biagio De Marzo
PeaceLink

Paola D'Andria
AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie)

Michele Carone
Comitato per Taranto

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)