Aspettando l'AIA per l'Ilva di Taranto
AIA, migliori tecnologie e lotta all'inquinamento
Il nostro obiettivo è di combattere incompetenza e cialtronaggine, specialmente se praticate in malafede e contro i legittimi interessi della popolazione. I nostri alleati sono Internet, che mette a disposizione una quantità immensa di informazioni, e l’Unione Europea
5 giugno 2009
Biagio De Marzo
RELAZIONE ILLUSTRATA IL 3 GIUGNO 2009 NELLA “SALA ATRIO DELLA REGIONE PIEMONTE” IN OCCASIONE DEL CONVEGNO “IL CASO TARANTO – IL RACCONTO DI UNA STORIA EMBLEMATICA DI INQUINAMENTO”, ORGANIZZATO DAL CENTRO STUDI SERENO REGIS – ECOISTITUTO DEL PIEMONTE .
PERCHÉ “IL CASO TARANTO” A TORINO? PER LA TRASFORMAZIONE DI QUEL TESSUTO SOCIALE E LA CESSAZIONE DEL SOGNO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE FORZATA, PER LA GENERALE “OMISSIONE DI SOCCORSO” IN UNA SITUAZIONE ECCEZIONALE PER DIMENSIONI E VARIETÀ DEGLI INQUINANTI, PER L’EMERGENZA CHE È IN ATTO E NON PUÒ PIÙ ESSERE IGNORATA.
Per leggere l'intervento integrale cliccare su
http://docs.google.com/View?id=dddx28r4_52cvqp9vdx
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network