Aspettando l'AIA per l'Ilva di Taranto
AIA, migliori tecnologie e lotta all'inquinamento
Il nostro obiettivo è di combattere incompetenza e cialtronaggine, specialmente se praticate in malafede e contro i legittimi interessi della popolazione. I nostri alleati sono Internet, che mette a disposizione una quantità immensa di informazioni, e l’Unione Europea
5 giugno 2009
Biagio De Marzo
RELAZIONE ILLUSTRATA IL 3 GIUGNO 2009 NELLA “SALA ATRIO DELLA REGIONE PIEMONTE” IN OCCASIONE DEL CONVEGNO “IL CASO TARANTO – IL RACCONTO DI UNA STORIA EMBLEMATICA DI INQUINAMENTO”, ORGANIZZATO DAL CENTRO STUDI SERENO REGIS – ECOISTITUTO DEL PIEMONTE .
PERCHÉ “IL CASO TARANTO” A TORINO? PER LA TRASFORMAZIONE DI QUEL TESSUTO SOCIALE E LA CESSAZIONE DEL SOGNO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE FORZATA, PER LA GENERALE “OMISSIONE DI SOCCORSO” IN UNA SITUAZIONE ECCEZIONALE PER DIMENSIONI E VARIETÀ DEGLI INQUINANTI, PER L’EMERGENZA CHE È IN ATTO E NON PUÒ PIÙ ESSERE IGNORATA.
Per leggere l'intervento integrale cliccare su
http://docs.google.com/View?id=dddx28r4_52cvqp9vdx
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network