Taranto Sociale

Aspettando l'AIA per l'Ilva di Taranto

AIA, migliori tecnologie e lotta all'inquinamento

Il nostro obiettivo è di combattere incompetenza e cialtronaggine, specialmente se praticate in malafede e contro i legittimi interessi della popolazione. I nostri alleati sono Internet, che mette a disposizione una quantità immensa di informazioni, e l’Unione Europea
5 giugno 2009
Biagio De Marzo

ILVA Taranto (1)

RELAZIONE ILLUSTRATA IL 3 GIUGNO 2009 NELLA “SALA ATRIO DELLA REGIONE PIEMONTE” IN OCCASIONE DEL CONVEGNO “IL CASO TARANTO – IL RACCONTO DI UNA STORIA EMBLEMATICA DI INQUINAMENTO”, ORGANIZZATO DAL CENTRO STUDI SERENO REGIS – ECOISTITUTO DEL PIEMONTE .

PERCHÉ “IL CASO TARANTO” A TORINO? PER LA TRASFORMAZIONE DI QUEL TESSUTO SOCIALE E LA CESSAZIONE DEL SOGNO DELL’INDUSTRIALIZZAZIONE FORZATA, PER LA GENERALE “OMISSIONE DI SOCCORSO” IN UNA SITUAZIONE ECCEZIONALE PER DIMENSIONI E VARIETÀ DEGLI INQUINANTI, PER L’EMERGENZA CHE È IN ATTO E NON PUÒ PIÙ ESSERE IGNORATA.

Per leggere l'intervento integrale cliccare su
http://docs.google.com/View?id=dddx28r4_52cvqp9vdx

Articoli correlati

  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.20 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)