Taranto Sociale

Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre

Diossina: risposta della Regione Puglia e dell'Arpa Puglia a PeaceLink

Nota dell’Assessore Regionale all’Ecologia e dell'Arpa in riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sullo stato di attuazione della legge regionale sulle diossine.
5 settembre 2009

In riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sulla effettiva applicazione della legge regionale per le diossine l’Assessorato all’Ecologia e Arpa Puglia fanno presente che

1) il primo importante risultato dell’abbattimento delle diossine attraverso l’addizione di urea nel letto di sinterizzazione è stato ottenuto nei tempi previsti;

2) il monitoraggio sperimentale effettuato con ISPRA pur non fornendo valori validi per le condizioni sperimentali in larga parte legate alla ridotta attività produttiva dell’impianto mostra comunque una situazione nettamente migliore a quanto la stessa Arpa rilevava in assenza di urea; i relativi rapporti di prova saranno pubblicati quando ISPRA, co-partner di Arpa nel monitoraggio, fornirà la debita autorizzazione;

3) l’attività ricognitiva delle tecnologie idonee all’ulteriore abbattimento necessario per giungere alle concentrazioni che l’azienda dovrà garantire entro il 31 dicembre 2010 è in corso, anche sulla base dei colloqui che i nostri dirigenti hanno avuto l’opportunità di avere nell’ambito del convegno internazionale “Dioxin 2009” che si è recentemente svolto a Pechino e a cui Arpa Puglia ha partecipato con una presentazione orale sulla problematica tarantina;

4) in riferimento al campionamento in continuo, che assume caratteristiche di particolare complessità data la eccezionalità dell’impianto, prendiamo atto della mancata comunicazione e sollecitiamo da parte aziendale l’invio di una specifica relazione;

5) quanto al tenore in ossigeno, all’art.2 comma 3 della legge è riportato che “i valori limite sono riferiti ad un tenore di ossigeno da determinarsi per lo specifico impianto”. All’art.3 la legge fa riferimento all’uso di misure di diossine tal quali non normalizzate per tenore di ossigeno. E’ evidente che al momento di dover valutarle a fini di controllo, essendo le misure corrispondenti a diversi tenori di ossigeno, ISPRA e Arpa dovranno concordare una precisa metodologia valutativa.

In conclusione, l’Assessorato Regionale all’Ecologia e Arpa Puglia intendono ribadire l’importanza dei risultati conseguiti evidenziando la serietà dell’impegno profuso, anche in sede AIA, per la piena realizzazione dei contenuti della legge regionale.

Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre nel corso del quale ricercatori delle istituzioni pubbliche, e referenti scientifici di ILVA e delle associazioni potranno confrontarsi sulla base dell’evidenza scientifica dell’impatto ambientale e sanitario delle diossine a Taranto. Una democratica governance ambientale si realizza meglio attraverso il confronto scientifico piuttosto che a colpi di comunicati stampa.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)