Taranto Sociale

Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre

Diossina: risposta della Regione Puglia e dell'Arpa Puglia a PeaceLink

Nota dell’Assessore Regionale all’Ecologia e dell'Arpa in riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sullo stato di attuazione della legge regionale sulle diossine.
5 settembre 2009

In riferimento alle preoccupazioni espresse da Peacelink sulla effettiva applicazione della legge regionale per le diossine l’Assessorato all’Ecologia e Arpa Puglia fanno presente che

1) il primo importante risultato dell’abbattimento delle diossine attraverso l’addizione di urea nel letto di sinterizzazione è stato ottenuto nei tempi previsti;

2) il monitoraggio sperimentale effettuato con ISPRA pur non fornendo valori validi per le condizioni sperimentali in larga parte legate alla ridotta attività produttiva dell’impianto mostra comunque una situazione nettamente migliore a quanto la stessa Arpa rilevava in assenza di urea; i relativi rapporti di prova saranno pubblicati quando ISPRA, co-partner di Arpa nel monitoraggio, fornirà la debita autorizzazione;

3) l’attività ricognitiva delle tecnologie idonee all’ulteriore abbattimento necessario per giungere alle concentrazioni che l’azienda dovrà garantire entro il 31 dicembre 2010 è in corso, anche sulla base dei colloqui che i nostri dirigenti hanno avuto l’opportunità di avere nell’ambito del convegno internazionale “Dioxin 2009” che si è recentemente svolto a Pechino e a cui Arpa Puglia ha partecipato con una presentazione orale sulla problematica tarantina;

4) in riferimento al campionamento in continuo, che assume caratteristiche di particolare complessità data la eccezionalità dell’impianto, prendiamo atto della mancata comunicazione e sollecitiamo da parte aziendale l’invio di una specifica relazione;

5) quanto al tenore in ossigeno, all’art.2 comma 3 della legge è riportato che “i valori limite sono riferiti ad un tenore di ossigeno da determinarsi per lo specifico impianto”. All’art.3 la legge fa riferimento all’uso di misure di diossine tal quali non normalizzate per tenore di ossigeno. E’ evidente che al momento di dover valutarle a fini di controllo, essendo le misure corrispondenti a diversi tenori di ossigeno, ISPRA e Arpa dovranno concordare una precisa metodologia valutativa.

In conclusione, l’Assessorato Regionale all’Ecologia e Arpa Puglia intendono ribadire l’importanza dei risultati conseguiti evidenziando la serietà dell’impegno profuso, anche in sede AIA, per la piena realizzazione dei contenuti della legge regionale.

Arpa sta organizzando, d’intesa con ASL, un incontro scientifico il 26 settembre nel corso del quale ricercatori delle istituzioni pubbliche, e referenti scientifici di ILVA e delle associazioni potranno confrontarsi sulla base dell’evidenza scientifica dell’impatto ambientale e sanitario delle diossine a Taranto. Una democratica governance ambientale si realizza meglio attraverso il confronto scientifico piuttosto che a colpi di comunicati stampa.

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.23 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)