La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività
Costituzione della Repubblica Italiana art.32 : “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività”
Altamarea fa appello al Sindaco di Taranto Ippazio Stefano, affinché lo stesso si attivi per la tutela di un diritto costituzionalmente garantito : IL DIRITTO ALLA SALUTE!
Altamarea “invita” il Comune di Taranto, nella persona del Sindaco Ippazio Stefano, a pretendere, così come disposto dalla Regione Puglia con la famosa Legge antidiossina all’ art. 3 , l’applicazione del campionamento in continuo dei gas di scarico , previsto per febbraio 2009.
Oggi , a distanza di un anno dall’ entrata in vigore della Legge , l’Ilva risulta inadempiente!
Altamarea “invita” il Comune di Taranto nella persona del Sindaco Ippazio Stefano, a prescrivere all’Ilva, delle centraline di rilevamento perimetrali ( su i lati nord, sud, est ed ovest) , necessarie alla misurazione delle emissioni fuggitive di polveri PM10 , P2,5 , degli IPA ( Idrocarburi policiclici aromatici) e del benzene.
Infatti, il solo modo per tutelare e preservare la salute pubblica è conoscere la provenienza delle nubi inquinanti .
Altamarea “invita” il Comune di Taranto nella persona del Sindaco Ippazio Stefano ad esprimere le proprie obiezioni al parere della commissione AIA, riaffermando tutti i “Punti Imprescindibili” che sono stati condivisi e firmati in un documento sottoscritto anche dal Sindaco di Statte e dalle Associazioni Ambientaliste.
Il documento con i Punti Imprescindibili, non solo è stato ignorato dalla Commissione AIA, ma a tale documento la Commissione non ha fatto seguire alcuna risposta.
Altamarea a sostegno della richiesta del Sindaco di Taranto all’ ARPA Puglia circa il monitoraggio e la verifica della provenienza del benzo(a)pirene , “invita” il Comune di Taranto, qualora fosse che la provenienza della fonte inquinante risultasse la cokeria, a pretendere l’applicazione delle prescrizioni previste dalla Magistratura, ovvero che la cottura del carbon coke deve avvenire in tempi lunghi.
Altamarea, nello spirito di collaborazione e di condivisione della sua mission, è in fase di organizzazione di gruppi di lavoro aperti a tutti coloro, ciascuno con le proprie competenze, che abbiano voglia di collaborare attivamente con il movimento.
I gruppi di lavoro sono organizzati per aree tematiche: polo tecnico scientifico, polo giuridico, polo medico sanitario, polo comunicazione, polo risanamento ambientale.
Per contatti e comunicazioni : altamareataranto@gmail.com
Articoli correlati
- Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)
“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink - Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti
Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink - Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto
"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua
Sociale.network