AltaMarea: Consiglio monotematico sull'Ilva
La grande partecipazione alla marcia dello scorso 28 novembre ha dato nuovo slancio al movimento ambientalista. Ieri sera, nell'aula magna dell'istituto Salesiani, si è svolta l'assemblea del sodalizio che nel prossimo anno intende dotarsi di una struttura e di una sede.
«Si tratta di passaggi fondamentali - spiega al Corriere Luigi Boccuni - per conferire al movimento una solidità che al momento non abbiamo. La gente ci cerca, chiede dov'è la nostra sede, vuole essere informata per partecipare alle nostre iniziative. Questo ci fa piacere e proprio per questo abbiamo deciso di compiere un ulteriore sforzo organizzativo ».
Ma AltaMarea non trascura i contenuti. Anzi. Rilancia anche su questo versante. Anche perchè i problemi non mancano. «I versanti su cui è concentrato il nostro impegno sono sostanzialmente due - continua Boccuni - il primo è costituito dalla procedura di rilascio dell'Autorizzazione integrata ambientale all'Ilva. Su questo aspetto abbiamo già incontrato il sindaco di Taranto e questa mattina incontreremo il presidente della Provincia. Ad entrambi chiediamo lo svolgimento di una seduta monotematica e congiunta dei Consigli comunale e provinciale, aperto ai consiglieri regionali, ai parlamentari ed alle parti sociali. Una discussione durante la quale tutte le componenti cittadine devono individuare una serie di prescrizioni da inserire nella procedura Aia. Il secondo argomento riguarda il recente via libera rilasciato dalla Commissione Via al raddoppio della centrale Enipower. Su questo versante stiamo analizzando le possibili strade da percorrere ».
Altre emergenze, però, si profilano all'orizzonte. Nella riunione di ieri Alessandro Marescotti ha ricordato gli allarmanti dati diffusi dall'Arpa sulle emissioni di benzo-a-pirene, una sostanza cancerogena contenuta negli idrocarburi policilici aromatici (Ipa). L'assemblea ha sancito la costituzione di quattro gruppi di lavoro: tecnci scientifico;giuridico legale; medico sanitario e comunicazione.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network