Taranto Sociale

AltaMarea chiude il 2009 pensando al futuro.

AltaMarea: Consiglio monotematico sull'Ilva

Fonte: Corriere del Giorno - 23 dicembre 2009

Logo Altamarea La grande partecipazione alla marcia dello scorso 28 novembre ha dato nuovo slancio al movimento ambientalista. Ieri sera, nell'aula magna dell'istituto Salesiani, si è svolta l'assemblea del sodalizio che nel prossimo anno intende dotarsi di una struttura e di una sede.

«Si tratta di passaggi fondamentali - spiega al Corriere Luigi Boccuni - per conferire al movimento una solidità che al momento non abbiamo. La gente ci cerca, chiede dov'è la nostra sede, vuole essere informata per partecipare alle nostre iniziative. Questo ci fa piacere e proprio per questo abbiamo deciso di compiere un ulteriore sforzo organizzativo ».

Ma AltaMarea non trascura i contenuti. Anzi. Rilancia anche su questo versante. Anche perchè i problemi non mancano. «I versanti su cui è concentrato il nostro impegno sono sostanzialmente due - continua Boccuni - il primo è costituito dalla procedura di rilascio dell'Autorizzazione integrata ambientale all'Ilva. Su questo aspetto abbiamo già incontrato il sindaco di Taranto e questa mattina incontreremo il presidente della Provincia. Ad entrambi chiediamo lo svolgimento di una seduta monotematica e congiunta dei Consigli comunale e provinciale, aperto ai consiglieri regionali, ai parlamentari ed alle parti sociali. Una discussione durante la quale tutte le componenti cittadine devono individuare una serie di prescrizioni da inserire nella procedura Aia. Il secondo argomento riguarda il recente via libera rilasciato dalla Commissione Via al raddoppio della centrale Enipower. Su questo versante stiamo analizzando le possibili strade da percorrere ».

Altre emergenze, però, si profilano all'orizzonte. Nella riunione di ieri Alessandro Marescotti ha ricordato gli allarmanti dati diffusi dall'Arpa sulle emissioni di benzo-a-pirene, una sostanza cancerogena contenuta negli idrocarburi policilici aromatici (Ipa). L'assemblea ha sancito la costituzione di quattro gruppi di lavoro: tecnci scientifico;giuridico legale; medico sanitario e comunicazione.

Articoli correlati

  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA
    Ecologia
    E' stata consegnata una lettera al Prefetto di Taranto

    ILVA, conferenza stampa delle associazioni sul ricorso al TAR per impugnare l'AIA

    Oggi Giustizia per Taranto e PeaceLink hanno annunciato ufficialmente il proprio ricorso contro la nuova Autorizzazione Integrata ambientale che autorizza l'uso del carbone per altri 12 anni a Taranto. Raccolti in 48 ore oltre cinquemila euro per pagare le spese del ricorso.
    12 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile
    Taranto Sociale
    Lettera a PeaceLink dal quartiere Tamburi

    Non possiamo più tollerare che Taranto venga trattata come una zona sacrificabile

    Vi chiedo, come associazione storicamente impegnata nella difesa dell’ambiente e della salute, di:Intensificare la pressione pubblica e legale sulle autorità italiane affinché siano sospese tutte le attività industriali incompatibili con la tutela ambientale e sanitaria.
    28 luglio 2025 - Giovanni Russo
  • Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA
    Ecologia
    Impietosi i dati che emergono dall’analisi delle emissioni inquinanti convogliate dai camini ILVA

    Più inquinamento da qui al 2031 con l’Accordo di Programma per l’ILVA

    Gli stessi dati ufficiali dell’Accordo di Programma smentiscono la narrazione secondo cui saremmo a non passo dalla svolta green dell’ILVA. Per sei anni avremmo un aumento dell’inquinamento, con rischi sanitari non calcolati per bambini e soggetti fragili.
    28 luglio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)