Taranto Sociale

Un'ordinanza per prevenire il superamento del valore obiettivo di 1 nanogrammo a metro cubo

Benzo(a)pirene: ecco le richieste di Altamarea al sindaco di Taranto

Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Questa la lettera illustrata al sindaco Ippazio Stefàno nell'incontro avuto prima di Natale
Altamarea

Al Sindaco di Taranto
dott. Ippazio Stefàno

Oggetto: ordinanze per prescrizioni per benzoapirene

Dai dati Arpa emerge per il 2008 nel quartiere Tamburi il superamento del valore di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzoapirene. Marcia contro l'inquinamento a Taranto del 28 novembre 2009


Il dato medio è 1,3. Equivale a circa 930/anno sigarette inalate da un bambino.
Nel 2009 il dato medio sarà probabilmente inferiore dato il calo di produzione dell'Ilva.
Ma occorre evitare che nel 2010 il dato torni a salire e proponiamo al Sindaco di:

1)individuare con certezza la sorgente principale e attribuirne il peso percentuale chiedendo all'Arpa l'installazione di sistemi wind-select;
2)definire le condizioni per evitare nel 2010 un nuovo superamento prescrivendo alla cokeria Ilva le prescrizioni della magistratura del 2002;
3)prescrivere all'Ilva centraline perimetrali della cokeria per il monitoraggio continuo di PM10, PM2,5, benzene e IPA.

Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Sappiamo che il benzopirene viene emesso in notevole quantità anche dalla cokeria.
Le analisi dell’Arpa hanno evidenziato la direzione di provenienza del benzo(a)pirene e questo è riscontrabile nel rapporto Arpa inviato al Sindaco. Lì emerge che quando il vento spira dall’area industriale al quartiere Tamburi si impennano sia i valori della diossina sia quelli del benzo(a)pirene.

Nella sua comunicazione al Sindaco di Taranto l'Arpa Puglia ha erroneamente scritto che il valore obiettivo di 1 ng/m3 si applica a partire dal 2012. Invece è già operativo per le città sopra il 150 mila abitanti (questo è stato verificato in diversi colloqui con il prof. Assennato e l'ufficio legale Arpa). Benché le competenze per la definizione di un piano di risanamento della qualità dell'aria siano di Regione e di Provincia, il Sindaco ha tutti i poteri per richiedere che il benzoapirene non salga sopra il valore obiettivo emanando un'ordinanza con precise prescrizioni a tutela della salute pubblica.

Taranto, 21 dicembre 2009

Altamarea
Coordinamento di cittadini e associazioni
www.google.it/group/altamareanews

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)