Benzo(a)pirene: ecco le richieste di Altamarea al sindaco di Taranto
Al Sindaco di Taranto
dott. Ippazio Stefàno
Oggetto: ordinanze per prescrizioni per benzoapirene
Dai dati Arpa emerge per il 2008 nel quartiere Tamburi il superamento del valore di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzoapirene.
Il dato medio è 1,3. Equivale a circa 930/anno sigarette inalate da un bambino.
Nel 2009 il dato medio sarà probabilmente inferiore dato il calo di produzione dell'Ilva.
Ma occorre evitare che nel 2010 il dato torni a salire e proponiamo al Sindaco di:
1)individuare con certezza la sorgente principale e attribuirne il peso percentuale chiedendo all'Arpa l'installazione di sistemi wind-select;
2)definire le condizioni per evitare nel 2010 un nuovo superamento prescrivendo alla cokeria Ilva le prescrizioni della magistratura del 2002;
3)prescrivere all'Ilva centraline perimetrali della cokeria per il monitoraggio continuo di PM10, PM2,5, benzene e IPA.
Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Sappiamo che il benzopirene viene emesso in notevole quantità anche dalla cokeria.
Le analisi dell’Arpa hanno evidenziato la direzione di provenienza del benzo(a)pirene e questo è riscontrabile nel rapporto Arpa inviato al Sindaco. Lì emerge che quando il vento spira dall’area industriale al quartiere Tamburi si impennano sia i valori della diossina sia quelli del benzo(a)pirene.
Nella sua comunicazione al Sindaco di Taranto l'Arpa Puglia ha erroneamente scritto che il valore obiettivo di 1 ng/m3 si applica a partire dal 2012. Invece è già operativo per le città sopra il 150 mila abitanti (questo è stato verificato in diversi colloqui con il prof. Assennato e l'ufficio legale Arpa). Benché le competenze per la definizione di un piano di risanamento della qualità dell'aria siano di Regione e di Provincia, il Sindaco ha tutti i poteri per richiedere che il benzoapirene non salga sopra il valore obiettivo emanando un'ordinanza con precise prescrizioni a tutela della salute pubblica.
Taranto, 21 dicembre 2009
Altamarea
Coordinamento di cittadini e associazioni
www.google.it/group/altamareanews
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network