Benzo(a)pirene: ecco le richieste di Altamarea al sindaco di Taranto
Al Sindaco di Taranto
dott. Ippazio Stefàno
Oggetto: ordinanze per prescrizioni per benzoapirene
Dai dati Arpa emerge per il 2008 nel quartiere Tamburi il superamento del valore di 1 nanogrammo a metro cubo per il benzoapirene.
Il dato medio è 1,3. Equivale a circa 930/anno sigarette inalate da un bambino.
Nel 2009 il dato medio sarà probabilmente inferiore dato il calo di produzione dell'Ilva.
Ma occorre evitare che nel 2010 il dato torni a salire e proponiamo al Sindaco di:
1)individuare con certezza la sorgente principale e attribuirne il peso percentuale chiedendo all'Arpa l'installazione di sistemi wind-select;
2)definire le condizioni per evitare nel 2010 un nuovo superamento prescrivendo alla cokeria Ilva le prescrizioni della magistratura del 2002;
3)prescrivere all'Ilva centraline perimetrali della cokeria per il monitoraggio continuo di PM10, PM2,5, benzene e IPA.
Il benzo(a)pirene è cancerogeno e genotossico come la diossina. Sappiamo che il benzopirene viene emesso in notevole quantità anche dalla cokeria.
Le analisi dell’Arpa hanno evidenziato la direzione di provenienza del benzo(a)pirene e questo è riscontrabile nel rapporto Arpa inviato al Sindaco. Lì emerge che quando il vento spira dall’area industriale al quartiere Tamburi si impennano sia i valori della diossina sia quelli del benzo(a)pirene.
Nella sua comunicazione al Sindaco di Taranto l'Arpa Puglia ha erroneamente scritto che il valore obiettivo di 1 ng/m3 si applica a partire dal 2012. Invece è già operativo per le città sopra il 150 mila abitanti (questo è stato verificato in diversi colloqui con il prof. Assennato e l'ufficio legale Arpa). Benché le competenze per la definizione di un piano di risanamento della qualità dell'aria siano di Regione e di Provincia, il Sindaco ha tutti i poteri per richiedere che il benzoapirene non salga sopra il valore obiettivo emanando un'ordinanza con precise prescrizioni a tutela della salute pubblica.
Taranto, 21 dicembre 2009
Altamarea
Coordinamento di cittadini e associazioni
www.google.it/group/altamareanews
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network