Continuano ad arrivare navi mercantili che scaricano le materie prime per l'llva
Sono sorpreso e sgomento nell'apprendere che, presso il Comando della Guardia Costiera di Taranto, non sia ancora arrivata alcuna notifica da parte della Procura, in merito al fermo dei rifornimenti delle materie prime per l'Ilva, così come è stato disposto dai custodi giudiziari e dallo stesso Procuratore Capo, Dott. Franco Sebastio, circa una settimana fa. Il provvedimento è stato notificato ai vertici aziendali e ha imposto ai responsabili dell’area Altiforni e dell’Ufficio Tecnico di approvvigionamento delle materie prime, di interrompere immediatamente le operazioni di carico del materiale che dal molo di Taranto, attraverso i nastri trasportatori, arriva quasi quotidianamente nelle aree sequestrate.
Tutto questo consente all'Ilva s.p.a. di continuare a far giungere a Taranto navi adibite al trasporto di carbone, pet coke e minerale di ferro in quantità enorme. Basti pensare che ieri, martedì 11 settembre, il mercantile "Sea Roses", partito da Riga (Lettonia) il 6 settembre scorso, ha scaricato c.a 8000 tonnellate di carbone (presso il secondo sporgente) e che il giorno 15 settembre giungerà a Taranto la nave da carico "Gemma" (proprietà Ilva), il più grande mercantile italiano dalla stazza lorda di 315.000 tonnellate, che rifornirà di minerale di ferro il siderurgico (quarto sporgente).
In questo momento (ore 15,00), mentre scrivo questo comuncato stampa, la nave "Asti SNUG" sta scaricando presso il secondo sporgente circa 117.000 tonnellate di minerale di ferro.
Anche se con l'ordinanza di cui sopra (del 7 settembre scorso), è stato tuttavia disposto che le navi già giunte nella rada di Mar Grande siano autorizzate a consegnare il materiale trasportato all’Ilva, con gli eventi che si sono, invece, verificati in seguito a tale dispositivo giudiziario e a quelli che, presumibilmente, si verificheranno nei prossimi giorni (vedasi arrivo del super cargo "Gemma"), ci chiediamo, con grande preoccupazione, quali potrebbero essere le conseguenze di ciò e se sia ravvisabile un aggravamento della posizione giudiziaria della società ILVA spa.
Inoltre, con altrettanta preoccupazione, ci domandiamo come mai la Procura di Taranto non abbia ancora dato (così ci risulta) disposizioni alle autorità marittime (Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, ecc) di vigilanza ed interdizione alla navigazione ed all'attracco dei mercantili da carico di materie prime presso i moli dell'Ilva.
Articoli correlati
- Taranto
Dicembre nero
Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine
Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".26 agosto 2021 - Acciaierie d’Italia, nonostante il decreto ministeriale, non ha fermato l'impianto a Taranto
"Stop batteria 12 della cokeria"
“Ce la mettiamo tutta per fermare la batteria 12 della cokeria - dice il portavoce di Peacelink, Alessandro Marescotti - abbiamo già depositato l'atto e martedì con il nostro avvocato siamo inviatati a partecipare alla discussione. Abbiamo fatto ricorso ad opponendum contro Acciaierie d'Italia".18 luglio 2021 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia) - Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4
Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto
Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.1 luglio 2021 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network