Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Il caso Ilva

Clini: «l'Aia per l'Ilva pronta venerdì mattina»

Oggi scade ultimatum Procura
11 ottobre 2012
Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno - 11 ottobre 2012

l documento dell’Autorizzazione integrata ambientale per l’Ilva di Taranto sarà terminato «tra stanotte e domattina», e sarà presentato domani. Lo ha affermato il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, in un incontro con la stampa a Parigi, sottolineando che i parametri imposti sono «i più severi mai applicati per un impianto siderurgico». 
Tra le prescrizioni contenute nel testo, ha precisato il ministro Clini, ci sono in particolare le «cose da fare subito, entro ottobre, per ridurre drasticamente l'impatto ambientale», incluso l’elenco degli impianti che devono essere «fermati, perchè devono essere ristrutturati subito, con le migliori tecnologie possibili, come richiesto dalla Commissione europea». Tra questi, gli altoforni 1 e 3 e un gruppo di cokerie. 

LA PROCURA: TUTTO IN MANO DEI CUSTODI Operai in protesta all'Ilva di Taranto su altoforno e camino E312

«Il quarto custode giudiziario dell’Ilva, il prefetto Bruno Ferrante, con un ordine di servizio ha messo a disposizione dei custodi il personale che dovrà attuare le disposizioni previste dalla Procura. Ora spetta ai custodi stabilire come attuare le nostre direttive che sono scritte in un italiano corretto». Lo ha detto il procuratore di Taranto, Franco Sebastio, a proposito della attuazione dei provvedimenti disposti nei confronti dell’Ilva con il sequestro degli impianti ritenuti inquinanti. 

Oggi scade l’ultimatum che la Procura di Taranto ha dato all’azienda per avviare le procedure di spegnimento degli impianti inquinanti. Sebastio ha precisato che in questa fase l’iniziativa è passata nelle mani dei tre custodi tecnici ai quali è stato assegnato il compito di dare attuazione al provvedimento di sequestro. Se quindi dovessero sorgere intoppi alle procedure saranno i custodi a segnalarlo alla Procura che valuterà eventuali iniziative. “Se l’Ilva dovesse fare ulteriori proposte è libera di farlo, noi le valuteremo con la massima attenzione”. Lo ha detto il procuratore di Taranto, Franco Sebastio, in relazione alla possibilità che lo stabilimento siderurgico di Taranto avanzi nuove proposte per l’eliminazione delle produzioni inquinanti.

Articoli correlati

  • Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto
    Ecologia
    Il Ministro dell'Ambiente è d'accordo sul raddoppio della produzione?

    Interrogazione parlamentare sulla richiesta di rinnovo dell'AIA ILVA Taranto

    Angelo Bonelli ha chiesto al Ministro dell'Ambiente se non ritenga di adottare le iniziative di competenza volte a disporre la sospensione del rinnovo dell'AIA che prevede il raddoppio della produzione di acciaio e la triplicazione di quella del carbon coke, altamente inquinante.
    24 maggio 2023
  • Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo
    Taranto Sociale
    Il link all'ordinanza

    Ex Ilva: ordinanza sindaco, meno benzene o stop impianti dell'area a caldo

    "Abbiamo ricevuto da Asl evidenze chiare rispetto al rischio per la popolazione - dichiara il sindaco di Taranto - e anche un’ulteriore relazione di Arpa ci ha consentito di correlare i picchi registrati all’attività dell’acciaieria".
    23 maggio 2023 - AGI
  • In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene
    PeaceLink English
    The coke oven plant is under scrutiny

    In Italy, the ILVA plant in Taranto emits a significant amount of benzene

    "We have received clear evidence from the Local Health Authority regarding the risk to the population," declares the mayor of Taranto, "and an additional report from the Regional Environmental Protection Agency (ARPA) has allowed us to correlate the peaks recorded with the steel mill's activity."
    21 maggio 2023 - AGI
  • Timmermans e Leopardi
    Laboratorio di scrittura
    Riflessioni sulla visita a Taranto del vicepresidente della Commissione europea centrata sull'ILVA

    Timmermans e Leopardi

    Leopardi criticava il potere che ingannava le persone e le faceva sperare in un futuro migliore, mentre in realtà portava solo illusioni e sofferenze. Egli vedeva il potere come una lente deformante della realtà per perpetuare l'infelicità e l'oppressione umana anziché portare progresso e benessere.
    18 maggio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)