Produrre acciaio ad ogni costo (il Governo interviene in pochi mesi)
Le modifiche all'AIA per l'Ilva e le osservazioni di PeaceLink
Le modifiche a tutela dei tarantini non hanno mai avuto una corsia privilegiata. Invece, dopo il sequestro degli impianti Ilva, si è intervenuti in due mesi. Si parla volutamente solo di "riesame" dell'Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata nell'agosto 2011 dopo anni di istruttoria; la conseguenza è che non si sa quali regole applicare, e il "pubblico interessato" dagli effetti del provvedimento ha avuto solo quattro giorni per presentare osservazioni
18 ottobre 2012
Note: L'approvazione dell'AIA, modificata con le nuove regole, è avvenuta appena due ore dopo la fine delle audizioni delle associazioni (ascoltate dalle varie amministrazioni riunite nella prima e unica Conferenza di Servizi). Le modifiche di immediata applicazione non sono intervenute per tutelare la salute e l'conomia di questo territorio e della comunità tarantina (considerati ancora al servizio di altri interessi, ben rappresentati e protetti), che fino ad ora sono stati rappresentati e difesi solo dalla Magistratura, che continua a indagare su una rete di inefficienze ma anche di corruzione
Allegati
2012 ott 17- Osserv. PEACELINK_Riesame AIA ILVA
615 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
Domanda di AIA AM InvestCo Italy S.r.l. - Ilva di Taranto
Tutti i file disponibili in download7 agosto 2017 - Redazione PeacelinkAIA Ilva, aggiornamento Ispra: prescrizioni non attuate e incrementi di inquinanti
Lo stato di attuazione aggiornato all'ispezione di dicembre 201610 maggio 2017 - Luciano MannaIlva, aggiornamento AIA: prescrizioni non attuate e notifica di diffida, l'azienda chiede riservatezza
I nuovi documenti pubblicati relativi alla visita ispettiva di luglio 201611 novembre 2016 - Luciano Manna
Sociale.network