Le associazioni ambientaliste incontrano il Commissario alle bonifiche
Giovedì 7 marzo 2013 il Commissario alle bonifiche, Alfio Pini, figura prevista dalla legge n. 171 del 2012, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e per Peacelink abbiamo partecipato Alessandro Marescotti ed io.
Abbiamo rappresentato al Commissario la nostra preoccupazione per lo stato delle falde che risultano parzialmente compromesse. Infatti, in alcuni casi, i risultati delle analisi delle urine testimoniano valori fuori norma del piombo e del manganese. Si rende quindi necessario individuare la causa dell’inquinamento che potrebbe dipendere dall’utilizzo di acqua di falda unitamente a quella dell’acquedotto pugliese e avviare le bonifiche delle falde.
Con tutti i rappresentanti delle associazioni ambientaliste si è sostenuto che non è possibile e non ha alcun senso bonificare un territorio mentre è ancora attiva la fonte dell'inquinamento, considerazione peraltro condivisa da parte del Commissario.
Un altro punto sollevato dalle associazioni ha riguardato l'insufficienza delle risorse e l'importanza che esse siano utilizzate con la massima trasparenza.
Insieme agli studenti della facoltà di ingegneria, si è sottolineata l'importanza della ricerca e dell'innovazione tecnologica al fine di creare un distretto delle bonifiche a Taranto visto che il nostro territorio ha problemi rilevanti di inquinamento delle matrici ambientali.
Le bonifiche riguarderanno in particolare le scuole del rione Tamburi, vicinissime all'Ilva, il Mar Piccolo di Taranto e l'area industriale del Comune di Statte, ma ovviamente il primo passo è completare o addirittura iniziare la caratterizzazione.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network