Le associazioni ambientaliste incontrano il Commissario alle bonifiche
Giovedì 7 marzo 2013 il Commissario alle bonifiche, Alfio Pini, figura prevista dalla legge n. 171 del 2012, ha incontrato i rappresentanti delle associazioni ambientaliste e per Peacelink abbiamo partecipato Alessandro Marescotti ed io.
Abbiamo rappresentato al Commissario la nostra preoccupazione per lo stato delle falde che risultano parzialmente compromesse. Infatti, in alcuni casi, i risultati delle analisi delle urine testimoniano valori fuori norma del piombo e del manganese. Si rende quindi necessario individuare la causa dell’inquinamento che potrebbe dipendere dall’utilizzo di acqua di falda unitamente a quella dell’acquedotto pugliese e avviare le bonifiche delle falde.
Con tutti i rappresentanti delle associazioni ambientaliste si è sostenuto che non è possibile e non ha alcun senso bonificare un territorio mentre è ancora attiva la fonte dell'inquinamento, considerazione peraltro condivisa da parte del Commissario.
Un altro punto sollevato dalle associazioni ha riguardato l'insufficienza delle risorse e l'importanza che esse siano utilizzate con la massima trasparenza.
Insieme agli studenti della facoltà di ingegneria, si è sottolineata l'importanza della ricerca e dell'innovazione tecnologica al fine di creare un distretto delle bonifiche a Taranto visto che il nostro territorio ha problemi rilevanti di inquinamento delle matrici ambientali.
Le bonifiche riguarderanno in particolare le scuole del rione Tamburi, vicinissime all'Ilva, il Mar Piccolo di Taranto e l'area industriale del Comune di Statte, ma ovviamente il primo passo è completare o addirittura iniziare la caratterizzazione.
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network