Taranto Sociale

Ultimo aggiornamento dell'elenco delle associazioni che stanno rispondendo al nostro appello a partecipare alla marcia del 6 aprile 2014

Se puoi sognarlo, puoi farlo! Le adesioni alla marcia del 6 aprile 2014 nella zona industriale tra Statte e Taranto

Aumentano le adesioni alla marcia per chiedere le alternative economiche alla grande industria. Provengono da tantissime regioni italiane.
4 aprile 2014
Fulvia Gravame

Ecco le informazioni per arrivare a Statte da Taranto con le navette al costo di un solo euro.

Le informazioni logistiche per arrivare a Statte da Taranto.

 

Si ricorda che la mail per le adesioni è taranto6aprile2014@gmail.com

 

Elenco aggiornato al 4 aprile CosmoPolis 

Le associazioni:

  1. WWF Taranto
  2. WWF Martina Franca
  3. Confcommercio Taranto
  4. Peacelink
  5. Fondo Antodiossina
  6. Libera Taranto
  7. ISDE Taranto - Associazione Medici per l'Ambiente
  8. TarantInonda
  9. Ammazza che piazza                                                                                     Se puoi sognarlo, puoi farlo! fronte
  10. Associazione ASCOLTO AMICO
  11. Associazione Le belle città
  12. AIL Taranto
  13. Terra del Mediterraneo
  14. ARCI Statte
  15. Gruppo SPELIO Statte
  16. ANT Statte
  17. Comitato Statte
  18. Maraton Club
  19. Gym Oriens
  20. Associazione Ciclisti Statte
  21. Cea Centro Educazione Ambientale Statte
  22. Loa Libera Officine Tarantine Artigiane                                                         Se puoi sognarlo, puoi farlo!
  23. Hermes academy
  24. Taranto Futura
  25. Vigiliamo le Discariche di Grottaglie
  26. Genitori Antismog di Milano
  27. Pro loco Crispiano
  28. Pro loco Pulsano
  29. Terre del Mediterraneo
  30. KARAKTERIA (Calabria)
  31. Spezia Via dal Carbone di La Spezia
  32. Rete NoWar Roma
  33. Emergency - Gruppo Territoriale Provincia di Brindisi
  34. Comitato Salute e vita di Salerno ( Valle dell'Irno)
  35. Comitato No Raddoppio Inceneritore Massafra
  36. Associazione Futura Venosa (Basilicata)
  37. No Triv Basilicata
  38. No Scorie Trisaia (Basilicata)
  39. ArcheoArt
  40. Associazione di Volontariato "Adelante" Torre S.Susanna (BR)    
  41. Squadra di volley Vibrotek
  42. Circolo fotografico Controluce di Statte
  43. Passeggino rosso di Brindisi
  44. Casa della donna di Lecce
  45. Associazione "il Teatro degli Amici"
  46. Avis Statte
  47. Il Comitato 12 Giugno, familiari delle vittime sul lavoro
  48. CO.RI.TA Comitato Rimboschimento Taranto
  49. CO.N.AL.PA. Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio
  50. MUSEO LABORATORIO DELLA FAUNA MINORE del Parco Nazionale del Pollino
  51. L'ass. Culturale 136 contemporaryart
  52. lo Spazioarte 'Il Soppalco' di Nuccia Pulpo
  53. L'ordine degli infermieri di Taranto
  54. Associazione passeggino rosso brindisi
  55. Casa delle donne – Lecce
  56. Associazione Nazionale Italiana Esposti amianto
  57. Associazione Puglia Internazionale Progetto Taranto turismo
  58. ASD Gruppo Sportivo Livio Tempesta
  59. L’Associazione Ennagono di Polignano a mare (BA)
  60. Bachi da Setola di Polignano a mare (BA)
  61. Il gruppo 214 di Taranto di Amnesty International
  62. Le mamme di lavoro salute dignità di Piombino
  63. Mottola civica
  64. L'osservatorio Jonico delle professioni per la tutela della salute e dell'ambiente
  65. L'associazione Sherwood ONLUS di Grottaglie
  66. L'associazione di volontariato KYRIOS
  67. L'associazione musicale Santa-Cecilia - orchestra di fiati città di Statte
  68. L'associazione culturale Filonide
  69. Avis comunale Statte
  70. Altamarea di Taranto
  71. L'Ordine dei Geometri della Provincia di Taranto
  72. L’Associazione NOSMOG Trieste
  73. L'Associazione B&B Taranto terra di Sparta
  74. L’ANT, associazione nazionale tumori di Taranto
  75. L'associazione Made in Taranto 
  76. Il gruppo Sei di Taranto, se..
  77. Made in Taranto
  78. Comitato Verità per Taranto
  79. L'associazione culturale "Martina TRE" di Martina franca    
  80. L'Associazione Pugliainternazionale.com
  81. P. Alex Zanotelli
  82. Rete GENS:
  83. AFAT "Il Germoglio" ( Associazione Famiglie Affidatarie Taranto)
  84. ARCI Ragazzi Taranto 
  85. GENITORIAMO ( Genitori Adottivi e Non)
  86. SOLI MAI ( Associazione Volontariato Formazione Terzo Settore)
  87. AMICI DI MANAUS ( adozioni a distanza) delle rete GENS
  88. Associazione sviluppo e solidarietà Statte 
  89. L’Ordine dei commercialisti 
  90. L’Ordine dei farmacisti 
  91. L’Ordine degli architetti
  92. I giovani dell'Osservatorio Permanente Salinella
  93. L'Associazione Pane e PC - L'Informatica per tutti
  94. Il gruppo Facebook TARANTO INQUINATA

95.  Lla Cooperativa  "Il Sole" di Statte parteciperà alla marcia

96.   Il Movimento Aeroporto Taranto

97.  L'ANPI Sezione di Nova Milanese (MB)

98.  L’Associazione "Artisti Uniti per Taranto"

99.  No al carbone di Brindisi

  1. Passeggino rosso di Brindisi
  2. L’Ordine dei biologi di Taranto
  3. Arca lucana x la legalità, già comitato difesa fiume Basento (fondato nel 1987)
  4. L’Associazione sanitaria "Produrre Salute" 
  5. Officine Taranto
  6. La Bandita Officina del Ritmo

Artisti e giornalisti

Mietta, Mimmo Cavallo, Albano Carrisi, Tiziana Grassi (Rai International), Alba D'Eusanio, Giobbe Covatta, Erri De Luca, Mariella Nava, Javier Girotto, Ilaria Moscato giornalista Rai, Radio Siani, network napoletano.

I movimenti politici che interverranno senza simboli come stabilito:

Taranto respira

Verdi Taranto

Associazione Radicali lucani 

Brindisi bene comune

Ostuni città nuova

Il meet up di Statte

 

 

Note: Se puoi sognarlo, puoi farlo! La manifestazione del 6 aprile a Taranto
http://www.peacelink.it/ecologia/a/39816.html

Perché una marcia a Statte e non in città?
http://www.peacelink.it/ecologia/a/39915.html

Si va in strada anche per incontrare volti per bene
http://www.peacelink.it/ecologia/a/39929.html
L’alleanza tra Taranto e la sua provincia può far parlare di futuro
L’agricoltura non è un tema di serie B. Ci sono possibilità di lavoro, macchine moderne e risorse europee. L'incontro tra chi rifiuta un modello economico opprimente e chi, nei piccoli centri, è ancora vicino alla terra e al patrimonio di conoscenze dei più anziani, può dare molti frutti.
http://www.peacelink.it/ecologia/a/39940.html

Perché è giusto partecipare alla marcia del 6 Aprile
http://www.tarantosociale.org/tarantosociale/a/39909.html

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)