Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Ingresso libero alle ore 20.30 del prossimo 17 settembre

Proiezione a Taranto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’

Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale. Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio)
1 settembre 2019

Locandina evento film documentario su Mittal

https://www.facebook.com/events/3097760966917491/ (Quartiere Tamburi, piazzale di via Savino, angolo via cimitero, terzo cancello). Il film sarà presentato dal regista Jérôme Fritel e da Alessio Giannone (alias Pinuccio).  
Ingresso libero ore 20.30 del 17 settembre.
Il rione Tamburi accoglie la proiezione all’aperto del documentario ‘Mittal, il volto nascosto dell’Impero’. Un’iniziativa indipendente, nata dalla collaborazione della rete di associazioni e attori locali che desiderano tenere alti l’informazione e il dibattito pubblico a Taranto.
Il film è frutto della lunga ricerca del regista Jérôme Fritel su Lakshmi Mittal, di cui ripercorre la scalata che da zero l’ha reso in quindici anni il primo produttore d’acciaio mondiale, nonché la terza persona più ricca del pianeta. La biografia dell'uomo che ha cambiato la storia della siderurgia dopo la caduta del Comunismo, si erge a simbolo del mondo industriale e delle sue conseguenze sociali e ambientali.
Il viaggio di Fritel nell'impero di Mittal copre i quattro angoli del globo e dà voce per la prima volta ai suoi collaboratori storici e attuali. A partire dagli investimenti nelle acciaierie decadenti dell’Europa dell’Est nel 1996, fino all’entrata monopolistica in Europa con l’acquisizione di Arcelor. Europa della cui crisi sarà uno dei principali fautori, e tutt’ora in aperta tensione con Bruxelles. La traiettoria di Fritel diventa un viaggio geografico e temporale di cui cercare i confini apre interrogativi importanti sul futuro.
Un invitato speciale dialoga con questo complesso personaggio. Alessio Giannone alias Pinuccio continua il viaggio di Fritel e ci porta a Taranto.
L’evento è promosso da Associazione PeaceLink, Sonora, Isde Massafra, Giustizia per Taranto, Associazione Giorgio Forever, Genitori Tarantini, Art is in the house Palazzo Ulmo. Da un’idea di Ilaria Lupo.
La proiezione ha luogo per gentile concessione di CAPA Presse. V.o. sott. ita.

Note: E' gradita l'adesione di movimenti e associazioni e gruppi interessati all'evento.
Per contatti WhatsApp: 3471463719

Articoli correlati

  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese
    Ecologia
    A Bari le associazioni ambientaliste hanno preso la parola

    L'ILVA inquina ancora: audizioni nella commissione ambiente del Consiglio regionale pugliese

    Le emissioni in aria di ossido di azoto prodotte dall’altoforno AFO4 e le concentrazioni di fenoli e cianuri nei reflui dello stabilimento superano i limiti di legge. Tutto questo nonostante le promesse di "ambientalizzazione".
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale
    Cultura
    L'inquinamento ILVA va in scena

    Teatro e cittadinanza: sul palcoscenico la resistenza al disastro ambientale

    Un teatro che educa e mobilita sotto la regia di Maria Elena Leone. Strumento riflessione collettiva e mobilitazione delle coscienze. Vengono portate in scena emozioni e storie che parlano di dolore, lotta e speranza. Presente il regista teatrale tedesco Joscha Zmarzlik, studioso di Luigi Nono.
    10 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)