"Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
Abbiamo preparato una bozza di lettera ai parlamentari, ognuno potrà personalizzarla mandando la foto del proprio bambini con la scritta "proteggilo anche tu". Alla lettera potrà essere aggiunto un disegno realizzato dal proprio bambino.
Alla tutela dei bambini è dedicata questa campagna di "moral suasion" verso il mondo della politica a cui seguirà una successiva campagna di "legal suasion", che investità - con solide motivazioni legali - anche la Procura della Repubblica di Taranto.
Adesso la vicenda ILVA non è più nelle mani dell'economia. ArcelorMittal ha scaricato la patata bollente (meglio dire la "ghisa bollente") sul governo perché produrre acciaio a Taranto non è risultato conveniente da un punto di vista economico. Vi sono perdite giornaliere di quasi due milioni di euro al giorno. Adesso è la politica che deve decidere e non può più farsi scudo di alibi improbabili, scaricando sull'economia il peso di responsabilità che adesso ricadono tutte sul governo e su chi può condizionarne le scelte.
I parlamentari vengano allo scoperto, faremo una lista di quelli che risponderanno e di quelli che non risponderanno. Ma l'offensiva è rivolta anche a consiglieri comunali, provinciali e regionali. E ai parlamentari europei.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network