"Offensiva della tenerezza", venerdì 13 dicembre conferenza stampa
Abbiamo preparato una bozza di lettera ai parlamentari, ognuno potrà personalizzarla mandando la foto del proprio bambini con la scritta "proteggilo anche tu". Alla lettera potrà essere aggiunto un disegno realizzato dal proprio bambino.
Alla tutela dei bambini è dedicata questa campagna di "moral suasion" verso il mondo della politica a cui seguirà una successiva campagna di "legal suasion", che investità - con solide motivazioni legali - anche la Procura della Repubblica di Taranto.
Adesso la vicenda ILVA non è più nelle mani dell'economia. ArcelorMittal ha scaricato la patata bollente (meglio dire la "ghisa bollente") sul governo perché produrre acciaio a Taranto non è risultato conveniente da un punto di vista economico. Vi sono perdite giornaliere di quasi due milioni di euro al giorno. Adesso è la politica che deve decidere e non può più farsi scudo di alibi improbabili, scaricando sull'economia il peso di responsabilità che adesso ricadono tutte sul governo e su chi può condizionarne le scelte.
I parlamentari vengano allo scoperto, faremo una lista di quelli che risponderanno e di quelli che non risponderanno. Ma l'offensiva è rivolta anche a consiglieri comunali, provinciali e regionali. E ai parlamentari europei.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network