Taranto Sociale

Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA

Offensiva della tenerezza

La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
12 dicembre 2019
Conferenza stampa
Offensiva della Tenerezza per i Bambini ILVA 
Campagna nonviolenta di moral suasion
Bambini con la chemio
Domani (venerdì 13 dicembre 2019) si terrà una conferenza stampa a Taranto, in viale Liguria 80, ore 11.30, presso libreria Mandese.
Questo invito è rivolto a tutti i giornalisti perché partecipino alla conferenza stampa di domani a Taranto finalizzata ad annunciare una campagna di pressione popolare sui parlamentari, sui consiglieri comunali, provinciali e regionali e sui decisori politici a vario livello coinvolti nelle scelte dei prossimi giorni sull'ILVA.
La campagna è una "offensiva della tenerezza" perché vuole fare appello alla coscienza e al senso di umanità di chi a vari livelli fa politica e in qualche modo deve valutare la questione ILVA anche sotto il profilo sanitario e delle sofferenze che i bambini, i più esposti, devono subire. 
La conferenza stampa è promossa da diverse associazioni.
Nella conferenza stampa sarà reso noto il testo che verrà recapitato a ministri, parlamentari e consiglieri. Sarà inviato inoltre ad ognuno il filmato delle Iene con le storie commuoventi dei bambini di Taranto malati di cancro. La campagna si basa inoltre sull'invio di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
Ogni politico verrà inserito su una lista pubblica - raggiungibile via web su www.tarantosociale.org - e verrà monitorato: saranno pubblicate le sue risposte e anche le mancate risposte.
E' una campagna nonviolenta, basata sulla moral suasion che precede una prossima iniziativa di tipo squisitamente legale.

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)