Taranto Sociale

Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA

Offensiva della tenerezza

La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
12 dicembre 2019
Conferenza stampa
Offensiva della Tenerezza per i Bambini ILVA 
Campagna nonviolenta di moral suasion
Bambini con la chemio
Domani (venerdì 13 dicembre 2019) si terrà una conferenza stampa a Taranto, in viale Liguria 80, ore 11.30, presso libreria Mandese.
Questo invito è rivolto a tutti i giornalisti perché partecipino alla conferenza stampa di domani a Taranto finalizzata ad annunciare una campagna di pressione popolare sui parlamentari, sui consiglieri comunali, provinciali e regionali e sui decisori politici a vario livello coinvolti nelle scelte dei prossimi giorni sull'ILVA.
La campagna è una "offensiva della tenerezza" perché vuole fare appello alla coscienza e al senso di umanità di chi a vari livelli fa politica e in qualche modo deve valutare la questione ILVA anche sotto il profilo sanitario e delle sofferenze che i bambini, i più esposti, devono subire. 
La conferenza stampa è promossa da diverse associazioni.
Nella conferenza stampa sarà reso noto il testo che verrà recapitato a ministri, parlamentari e consiglieri. Sarà inviato inoltre ad ognuno il filmato delle Iene con le storie commuoventi dei bambini di Taranto malati di cancro. La campagna si basa inoltre sull'invio di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
Ogni politico verrà inserito su una lista pubblica - raggiungibile via web su www.tarantosociale.org - e verrà monitorato: saranno pubblicate le sue risposte e anche le mancate risposte.
E' una campagna nonviolenta, basata sulla moral suasion che precede una prossima iniziativa di tipo squisitamente legale.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)