Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA
Offensiva della tenerezza
La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
12 dicembre 2019
Conferenza stampa
Offensiva della Tenerezza per i Bambini ILVA
Campagna nonviolenta di moral suasion
Domani (venerdì 13 dicembre 2019) si terrà una conferenza stampa a Taranto, in viale Liguria 80, ore 11.30, presso libreria Mandese.
Questo invito è rivolto a tutti i giornalisti perché partecipino alla conferenza stampa di domani a Taranto finalizzata ad annunciare una campagna di pressione popolare sui parlamentari, sui consiglieri comunali, provinciali e regionali e sui decisori politici a vario livello coinvolti nelle scelte dei prossimi giorni sull'ILVA.
La campagna è una "offensiva della tenerezza" perché vuole fare appello alla coscienza e al senso di umanità di chi a vari livelli fa politica e in qualche modo deve valutare la questione ILVA anche sotto il profilo sanitario e delle sofferenze che i bambini, i più esposti, devono subire.
La conferenza stampa è promossa da diverse associazioni.
Nella conferenza stampa sarà reso noto il testo che verrà recapitato a ministri, parlamentari e consiglieri. Sarà inviato inoltre ad ognuno il filmato delle Iene con le storie commuoventi dei bambini di Taranto malati di cancro. La campagna si basa inoltre sull'invio di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
Ogni politico verrà inserito su una lista pubblica - raggiungibile via web su www.tarantosociale.org - e verrà monitorato: saranno pubblicate le sue risposte e anche le mancate risposte.
E' una campagna nonviolenta, basata sulla moral suasion che precede una prossima iniziativa di tipo squisitamente legale.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network