Conferenza stampa domani a Taranto per i bambini ILVA
Offensiva della tenerezza
La campagna si basa sull'invio ai politici di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
12 dicembre 2019
Conferenza stampa
Offensiva della Tenerezza per i Bambini ILVA
Campagna nonviolenta di moral suasion
Domani (venerdì 13 dicembre 2019) si terrà una conferenza stampa a Taranto, in viale Liguria 80, ore 11.30, presso libreria Mandese.
Questo invito è rivolto a tutti i giornalisti perché partecipino alla conferenza stampa di domani a Taranto finalizzata ad annunciare una campagna di pressione popolare sui parlamentari, sui consiglieri comunali, provinciali e regionali e sui decisori politici a vario livello coinvolti nelle scelte dei prossimi giorni sull'ILVA.
La campagna è una "offensiva della tenerezza" perché vuole fare appello alla coscienza e al senso di umanità di chi a vari livelli fa politica e in qualche modo deve valutare la questione ILVA anche sotto il profilo sanitario e delle sofferenze che i bambini, i più esposti, devono subire.
La conferenza stampa è promossa da diverse associazioni.
Nella conferenza stampa sarà reso noto il testo che verrà recapitato a ministri, parlamentari e consiglieri. Sarà inviato inoltre ad ognuno il filmato delle Iene con le storie commuoventi dei bambini di Taranto malati di cancro. La campagna si basa inoltre sull'invio di disegni e foto dei bambini, affinché la loro tenerezza faccia la differenza in questa vicenda spesso presentata solo in termini economici, senza alcun riferimento ai valori essenziali della vita e della salute.
Ogni politico verrà inserito su una lista pubblica - raggiungibile via web su www.tarantosociale.org - e verrà monitorato: saranno pubblicate le sue risposte e anche le mancate risposte.
E' una campagna nonviolenta, basata sulla moral suasion che precede una prossima iniziativa di tipo squisitamente legale.
Parole chiave:
ilva
Articoli correlati
- Cosa vogliono fare Comune, Provincia e Regione?
AIA ILVA: non facciamoci fregare
Oggi, 23 agosto 2023, per lo stabilimento siderurgico ILVA arriva a scadenza l'AIA, ossia l'Autorizzazione Integrata Ambientale. E i sostenitori della "decarbonizzazione" adesso accetteranno altri 12 anni di carbone autorizzato dal ministro nella cokeria che lancia benzene sul quartiere Tamburi?23 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Il benzene è altamente cancerogeno
Nuovi picchi record di benzene a Taranto
Il picco odierno elevatissimo è stato preceduto nei giorni scorsi da un intervento dell'Arpa Puglia all'interno dell'ILVA che ha potuto riscontrare criticità poi segnalate agli enti competenti. La notte del 31 luglio si è registrato un record assoluto per Taranto: 85 microgrammi a metro cubo.14 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Inviate al Ministero dell'Ambiente
Le osservazioni di PeaceLink all'AIA ILVA di Taranto
Derivano dall'analisi della documentazione presentata da Acciaierie d'Italia per richiedere il rinnovo e riesame dell'Autorizzazione Integrata ambientale che scade il 23 agosto 2023.9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink - Proposta di una biobanca a Taranto
Biobanca e inquinamento ambientale
In che modo una biobanca potrebbe essere utile a mantenere traccia nel tempo degli impatti sanitari delle emissioni industriali sulla popolazione più esposta e in particolare dei bambini? Potrebbe essere inclusa fra le prescrizioni di biomonitoraggio per l'AIA dell'ILVA?9 agosto 2023 - Associazione PeaceLink
Sociale.network