Taranto non si arrende!
Martina: "Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo"
Durante la conferenza stampa per Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento del 26 febbraio Martina: "L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo."
15 febbraio 2020
“Oggi più che mai noi giovani, consapevoli di poter essere il futuro di questa città, vogliamo, con la nostra presenza e partecipazione attiva, trasmettere un messaggio di speranza.
Seguendo l’esempio di queste associazioni che in maniera unitaria stanno provando a cambiare le sorti di questa città, noi studenti vogliamo ribadire che proveremo a mettere in campo azioni, che si spera siano determinanti per promuovere le bellezze di Taranto. Taranto può e deve essere diversa da quello che è nell’immaginario di tutti.
Tocca anche a noi, lo sappiamo e non ci tiriamo indietro.
L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo.
Taranto è una città martoriata e stuprata da decenni di mal governo locale e centrale.
Avevo solo 8 anni quando il GIP (Giudice per le indagini preliminari) Patrizia Todisco ci disse che non è possibile produrre lavoro solo guardando alla mera logica del profitto.
Oggi ho quasi 16 anni, e poco o nulla è cambiato. Anzi la situazione di questa città è peggiorata.
La salute generale dei tarantini è peggiorata. Ho ascoltato dati allarmanti.
Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo. Lo devo ai miei coetanei che non ci sono più, lo devo a me stessa ed ai giovani che saranno il futuro di questa città. Lo facciamo, tutti insieme, perché Taranto merita un futuro diverso, lo facciamo perché *“Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino”.
E se lo abbiamo compreso noi giovani allora è bene che lo comprenda anche chi della nostra vita e delle nostre sorti ne ha piena responsabilità.”
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network