Taranto non si arrende!
Martina: "Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo"
Durante la conferenza stampa per Fiaccolata per le vittime dell'inquinamento del 26 febbraio Martina: "L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo."
15 febbraio 2020
“Oggi più che mai noi giovani, consapevoli di poter essere il futuro di questa città, vogliamo, con la nostra presenza e partecipazione attiva, trasmettere un messaggio di speranza.
Seguendo l’esempio di queste associazioni che in maniera unitaria stanno provando a cambiare le sorti di questa città, noi studenti vogliamo ribadire che proveremo a mettere in campo azioni, che si spera siano determinanti per promuovere le bellezze di Taranto. Taranto può e deve essere diversa da quello che è nell’immaginario di tutti.
Tocca anche a noi, lo sappiamo e non ci tiriamo indietro.
L’appello che però lancio agli adulti, è quello di prendere coscienza e superare ogni divisione. Noi abbiamo bisogno del vostro esempio. Voi avete bisogno della nostra voglia di cambiare il mondo.
Taranto è una città martoriata e stuprata da decenni di mal governo locale e centrale.
Avevo solo 8 anni quando il GIP (Giudice per le indagini preliminari) Patrizia Todisco ci disse che non è possibile produrre lavoro solo guardando alla mera logica del profitto.
Oggi ho quasi 16 anni, e poco o nulla è cambiato. Anzi la situazione di questa città è peggiorata.
La salute generale dei tarantini è peggiorata. Ho ascoltato dati allarmanti.
Io, come tanti altri giovani, voglio scendere in campo. Lo devo ai miei coetanei che non ci sono più, lo devo a me stessa ed ai giovani che saranno il futuro di questa città. Lo facciamo, tutti insieme, perché Taranto merita un futuro diverso, lo facciamo perché *“Tutto l’acciaio del mondo non vale la vita di un solo bambino”.
E se lo abbiamo compreso noi giovani allora è bene che lo comprenda anche chi della nostra vita e delle nostre sorti ne ha piena responsabilità.”
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network