Taranto Sociale

Perdiamo una delle sue persone più buone che ci ha accompagnato in questi anni

Sandro ci mancherai

Sorridente e scoppiettante come pochi, sapeva rendere colorate e leggere le manifestazioni che facevamo assieme per combattere l'inquinamento a Taranto
8 ottobre 2020
Sandro, inconfondibile con la sua grande mano gialla Sandro era l'energia dell'entusiasmo dentro una creatività spinta all'inverosimile.
Un giorno mi regalò una grande farfalla colorata di cartone che per lungo tempo ho tenuto nello studio.
Un uomo bizzarro e con una fantasia senza limiti. Sorridente e scoppiettante come pochi. Appena ti vedeva proponeva un indovinello, e ci cascavi sempre, sbagliavi clamorosamente la risposta.
Sapeva rendere leggere le manifestazioni che facevamo assieme, al contempo poneva in imbarazzo i politici che incontrava, facendo leva sul suo garbato ma affilato sarcasmo.
Lo conoscevamo in tanti, era una persona simpaticissima, sempre presente e attiva nelle iniziative pubbliche per liberare Taranto dalle malattie. Era impegnato con noi contro l'inquinamento. Il suo primo pensiero era per i bambini.
Ci mancherà il suo sorriso e il suo buonumore. Sandro, con un cartellone a Taranto

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)