"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
TXT
Pubblicato: 23/02/2021 14:50
Rete: Globale | Tema: Economia
+ -
(AGI) - Taranto, 23 feb. - Nuova denuncia Uilm sulla mancanza di indumenti di sicurezza (tute nello specifico) all’interno dello stabilimento siderurgico ArcelorMittal, ex Ilva, di Taranto. La denuncia oltre che all’azienda, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”. Inoltre, dice il sindacato, esiste un “mal servizio della lavanderia aziendale che dopo il lavaggio e la sterilizzazione, non permette più tracciabilità” per il recupero delle stesse tute di lavoro. I lavoratori, denuncia la Uilm, “non possono portare gli indumenti a casa così come previsto dalla prescrizione Asl, costringendo di fatto le maestranze a indossare le tute per lunghi periodi, andando contro le più basilari norme igienico-sanitarie, ancor più grave in periodo di Covid 19”. ArcelorMittal, conclude la Uilm, “si mostra indifferente dinanzi alle problematiche legate alla sicurezza e soprattutto alla salute” perche, per il sindacato, la questione non è nuova. “Molto spesso viene tamponata nell’immediato”, ma, rileva infine la Uilm, “sistematicamente si ripresenta nel tempo”. (AGI)
TA1/ARI
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network