"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"

TXT
Pubblicato: 23/02/2021 14:50
Rete: Globale | Tema: Economia
+ -
(AGI) - Taranto, 23 feb. - Nuova denuncia Uilm sulla mancanza di indumenti di sicurezza (tute nello specifico) all’interno dello stabilimento siderurgico ArcelorMittal, ex Ilva, di Taranto. La denuncia oltre che all’azienda, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”. Inoltre, dice il sindacato, esiste un “mal servizio della lavanderia aziendale che dopo il lavaggio e la sterilizzazione, non permette più tracciabilità” per il recupero delle stesse tute di lavoro. I lavoratori, denuncia la Uilm, “non possono portare gli indumenti a casa così come previsto dalla prescrizione Asl, costringendo di fatto le maestranze a indossare le tute per lunghi periodi, andando contro le più basilari norme igienico-sanitarie, ancor più grave in periodo di Covid 19”. ArcelorMittal, conclude la Uilm, “si mostra indifferente dinanzi alle problematiche legate alla sicurezza e soprattutto alla salute” perche, per il sindacato, la questione non è nuova. “Molto spesso viene tamponata nell’immediato”, ma, rileva infine la Uilm, “sistematicamente si ripresenta nel tempo”. (AGI)
TA1/ARI
Articoli correlati
Grazie al sostegno dei cittadiniSette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.23 ottobre 2025 - Redazione
Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)“Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Fondatrice della compagnia teatrale Instabili VagantiPremiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto"Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network