"Mancano le tute nello stabilimento siderurgico di Taranto"
TXT
Pubblicato: 23/02/2021 14:50
Rete: Globale | Tema: Economia
+ -
(AGI) - Taranto, 23 feb. - Nuova denuncia Uilm sulla mancanza di indumenti di sicurezza (tute nello specifico) all’interno dello stabilimento siderurgico ArcelorMittal, ex Ilva, di Taranto. La denuncia oltre che all’azienda, è inviata anche a Spesal, il servizio sicurezza luoghi di lavoro dell’Asl. “I lavoratori da più tempo - afferma la Uilm - da più tempo non riescono ad approvvigionarsi di tute per poter svolgere la propria mansione”. Inoltre, dice il sindacato, esiste un “mal servizio della lavanderia aziendale che dopo il lavaggio e la sterilizzazione, non permette più tracciabilità” per il recupero delle stesse tute di lavoro. I lavoratori, denuncia la Uilm, “non possono portare gli indumenti a casa così come previsto dalla prescrizione Asl, costringendo di fatto le maestranze a indossare le tute per lunghi periodi, andando contro le più basilari norme igienico-sanitarie, ancor più grave in periodo di Covid 19”. ArcelorMittal, conclude la Uilm, “si mostra indifferente dinanzi alle problematiche legate alla sicurezza e soprattutto alla salute” perche, per il sindacato, la questione non è nuova. “Molto spesso viene tamponata nell’immediato”, ma, rileva infine la Uilm, “sistematicamente si ripresenta nel tempo”. (AGI)
TA1/ARI
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network