Taranto Sociale

Sit-in il 1° luglio alle ore 10 davanti alla Prefettura di Taranto in via Anfiteatro 4

Fermiamo la cokeria dell'ILVA di Taranto

Dall'inizio di luglio la batteria 12 della cokeria ILVA deve fermarsi perché è fuori norma e produce emissioni cancerogene. L'azienda ha annunciato ricorso contro il decreto del ministro Cingolani. Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno ambientale.
1 luglio 2021
Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto

Logo del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto Il 1° luglio 2021 alle ore 10 sotto la Prefettura di Taranto si tiene sit-in per il fermo della cokeria Ilva.

Alle ore 10.30 vi sarà un incontro di una delegazione con il Prefetto di Taranto Demetrio Martino. La delegazione sarà formata Massimo Castellana, Alessandro Marescotti e da Giovanni De Vincentis (presidente della sezione del WWF di Taranto).

Alle ore 12, dopo l'incontro con il Prefetto, si terrà una conferenza stampa davanti alla Prefettura per illustrare i risultati dell'incontro. Nella conferenza stampa verrà illustrata l'iniziativa di richiesta di intervento per danno o minaccia di danno ambientale, in base all'articolo 309 del Codice dell'Ambiente, che viene presentata al Prefetto, così come prevede la normativa. Tale iniziativa è stata realizzata con il supporto tecnico-scientifico del centro di ricerca CEDEUAM UNISALENTO, Coordinato dal professor Michele Carducci.

L'iniziativa è promossa dal Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto e aderiscono anche per l'occasione diverse associazioni locali e regionali che si sono unite in coordinamento.

E' un'iniziativa di cittadinanza attiva finalizzata a ribadire la necessità del fermo della batteria 12 della cokeria di Taranto e del conseguenziale fermo dell'area a caldo dell'ILVA considerata causa di un rischio inaccettabile per la salute in base alla recente Valutazione Danno Sanitario realizzata in contraddittorio con ArcelorMittal Italia e basata sugli attuali dati produttivi ed emissivi autorizzati fino a 6 milioni di tonnellate/anno di acciaio.

Chiudi
#ILVA ADESSO PARTECIPATE TUTTI
ORE 10 - PREFETTURA TARANTO - VIA ANFITEATRO 4 - 1 LUGLIO
In una intervista resa al direttore del Sole 24 Ore, la Morselli annuncia ricorso dell'azienda siderurgica al Tar Lazio contro decreto Cingolani per il fermo della batteria 12 cokeria.


Al Prefetto di Taranto verrà illustrata un'iniziativa di richiesta di intervento per danno o minaccia di danno ambientale, in base all'articolo 309 del Codice dell'Ambiente che recita:

"Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare valuta le richieste di intervento e le osservazioni ad esse allegate afferenti casi di danno o di minaccia di danno ambientale e informa senza dilazione i soggetti richiedenti dei provvedimenti assunti al riguardo".

Aderiscono altre associazioni di cui si dà conto alla fine di questa pagina web.

La nostra iniziativa è nonviolenta ed basata sulla cittadinanza attiva e la gentilezza. Mentre a Genova gruppi di lavoratori ILVA hanno spintonato i poliziotti davanti alla prefettura, a Taranto davanti alla prefettura offriremo da bere ai poliziotti. Festeggeremo assieme il fermo della batteria 12 della cokeria ILVA. Una batteria da cui sono fuoriuscite sostanze cancerogene per tanti anni. Abbiamo lottato per fermarla e si fermerà. Avanti così, fino a spegnere tutte le batterie della cokeria e tutta l'area a caldo.

Invitiamo tutti a brindare sotto la Prefettura per il futuro che vogliamo per Taranto.

Per il Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Massimo Castellana
Alessandro Marescotti  

Note: Aderiscono all'iniziativa:
Comitato "per la Tutela del Territorio Area Metropolitana di Bari"
Comitato "per la Tutela delle Coste - Monopoli"
Associazioni Bari Città Aperta
Coordinamento Associazioni e Comitati territoriali per la salvaguardia dell'ambiente e la tutela dei territori in Puglia
Associazione "ULIVIVO" Martina Franca (TA)
Altre adesioni:
Luca Flace, delegato del Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Maria Teresa Fatone S.O.S. SALVIAMO LAMA SAN GIORGIO
Luigi Catinella, Comitato "Stop Centri Commerciali in Puglia"
Tony Signorile, da BARLETTA
Riccardo Fornarelli, associazione "Cittadini Pugliesi"

Questo è il documento che porteremo al Prefetto di Taranto. il documento è fatto proprio dal WWF di Taranto oltre che dal Comitato Cittadino. Si ringrazia il prof. Michele Carducci docente di Diritto Costituzionale all'Università di Lecce e coordinatore del centro di ricerca CEDEUAM UNISALENTO https://docs.google.com/document/d/1GsW8R63WY8iGEAEv9sBKNnEDuBpxwl6NCyHFpRs5GDo/edit?usp=sharing
Tutti possono sostenere il presente documento e rilanciarlo.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)