Taranto Sociale

Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva

Onore ai 32 mila

Undici anni fa PeaceLink a Taranto sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".
13 aprile 2024

Di Carlos Delgado, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11198578

Undici anni fa PeaceLink sollecitava la partecipazione al referendum Ilva con un messaggio chiaro: "Prima che l'inquinamento ti fermi, ferma l'inquinamento".

In 32 mila parteciparono al referendum.

Alcuni potrebbero aver considerato questo numero esiguo. Ma quei 32 mila rimangono un esempio di cittadinanza attiva, una massa critica che ha dato voce alla coscienza civica.

Questi 32 mila non sono stati solo dei votanti; sono stati dei nuovi partigiani, uomini e donne libere che non si sono rassegnati e hanno lottato per sè e per gli altri. Altri sono rimasti purtroppo nella schiera degli ignavi danteschi. Rimasero osservatori silenziosi che hanno rifiutato di prendere una posizione, rimanendo sudditi anziché abbracciare la piena cittadinanza. Martin Luther King

È importante riconoscere che tra coloro che hanno scelto di non votare c'erano anche brave persone. Ed è questa è la contraddizione.

Come affermò Martin Luther King non è la malvagità dei cattivi che va temuta, ma il silenzio degli onesti.

Onore quindi quei 32 mila che a Taranto hanno dato vita alla democrazia partecipativa, che hanno dimostrato che il cambiamento è possibile.

Sono stati loro a incarnare la forza della coscienza collettiva affiancando l'azione della magistratura che avrebbe poi sanzionato pesantemente le responsabilità penali nella condanna in primo grado.

Articoli correlati

  • Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
    Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
    Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
    Taranto Sociale
    Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink

    "Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"

    “Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.
    13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)