Taranto Sociale

Analisi e riflessioni

214 Articoli - pagina 1 ... 14 15 16
  • Il nuovo e il vecchio sindaco. L'industria e l'orgoglio: La mia Taranto
    Passato, presente e futuro della città pugliese nel racconto del magistrato-scrittore che qui è nato e cresciuto

    Il nuovo e il vecchio sindaco. L'industria e l'orgoglio: La mia Taranto

    In fondo, andarsene dove ci sn più spazio e più occasioni è una scelta semplice: basta bruciarsi i ponti alle spalle e nn voltarsi mai indietro. Quanto alle radici, bè quello è un altro discorso. Nn c'è chirurgia che riesca ad amputarle per sempre. E spesso, quando meno te l'aspetti, si avvia il loro lento, inesorabile moto verso le origini
    11 agosto 2007 - Giancarlo De Cataldo
  • Un progetto salute per la Città di Taranto
    Intervento di Patrizio Mazza sulla Taranto post dissesto

    Un progetto salute per la Città di Taranto

    Alla nuova amministrazione comunale la richiesta di avviare un processo di risanamento ambientale con la partecipazione corale di tutte le componenti, compresa la parte industriale, chiamate ad avere una parte attiva nel salvataggio della Città.
    8 agosto 2007 - Patrizio Mazza
  • "I morti annunciati di Taranto"
    Editoriale del Corriere del Mezzogiorno

    "I morti annunciati di Taranto"

    "... Taranto e l’”orgoglio siderurgico”, quella sensazione di sentirsi importanti perché avevamo la più grande e moderna fabbrica di acciaio d’Europa era ben presente, anche in chi la fabbrica la aveva vista solo da fuori..."
    7 agosto 2007 - Tommaso Anzoino
  • Forse non saremo noi a vedere cambiata la nostra città ma siamo quelli che vedono in nuce la coscienza civica

    Ambiente: ora la Città non sta più a guardare

    Ciò che di nuovo si avverte nell'aria a Taranto è la timida consapevolezza di una città che comincia ad affacciarsi oltre il muro della politica e dell'indifferenza. Tentativi insicuri, maldestri, di partecipazione attiva.
    3 giugno 2007 - Cristiana Mutti
  • Taranto non ha bisogno di slogan ma di amministratori capaci

    Alcune riflessioni all'indomani della svolta verde del Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido
    19 maggio 2007 - Lea Cifarelli
  • Così Taranto riparte dal Mare
    Il Porto dovrà essere inteso come possibilità di sviluppo economico e sociale per la città

    Così Taranto riparte dal Mare

    Nella prospettiva di un rilancio reale dell'economia della città di Taranto, pare interessante analizzare il caso di Amburgo e del suo porto. Una realtà che presenta analogie di partenza con la nostra situazione, e che tuttavia se ne differenzia per il modello di sviluppo messo in atto; modello che, a tutt'oggi, a Taranto manca.
    3 maggio 2007 - Stefano De Pace
  • Destra e Sinistra appassiontamente insieme

    Destra e sinistra appassionatamente insieme per amore della poltrona
    21 febbraio 2007 - Lea Cifarelli
  • Che è rimasto dello spirito delle Olimpiadi?

    La fiamma olimpica passa da Taranto: sfila la fiera del cattivo gusto

    Bandierine di plastica date ai bambini con lo stemma della Samsung e della Coca Cola. Un frastuono e una scenografia pacchiana fanno da cornice irreale ad una fiamma che di olimpico ha perso l'anima
    3 gennaio 2006 - Alessandro Marescotti
  • Non c'e' solo Licio Gelli...

    Il mio piano di rinascita democratica

    Questo e' il mio modesto contributo alla fabbrica del programma, se e quando ci sarà.
    28 settembre 2005 - Michele De Benedetto
  • Una redazione sociale a Taranto: proviamoci
    I ragazzi del Comitato di quartiere Città Vecchia vorrebbero realizzare una tv di quartiere

    Una redazione sociale a Taranto: proviamoci

    Questo sarà l'argomento del prossimo incontro, previsto per mercoledì 28, ore 18.30, sempre presso la libreria Gilgamesh, nei pressi dell'angolo tra via Regina Elena e via Oberdan. L'obiettivo è comunicare con ogni mezzo, con il volantino fino ai... trampoli!
    17 settembre 2005 - Giovanni Matichecchia
  • Ancora oggi ci si riunisce tutti i mercoledì alla libreria Gilgamesh

    Due anni fa nasceva tarantosociale

    Paventavamo una guerra, oggi viviamo assuefatti alla guerra
    13 dicembre 2004 - Giovanni Matichecchia
  • L'altro volto del Borgo

    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli
  • Giovani: costretti ad emigrare

    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli
  • Depressione: male sottile

    L’inchiesta dell’organizzazione Mondiale della Sanità e di “Taranto terzo millennio” oltre a descrivere il volto dei giovani, lega al disagio psicologico giovanile il degrado culturale e materiale di Taranto.
    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli
pagina 15 di 16 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)