Taranto Sociale

Analisi e riflessioni

214 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 16
  • Sono figlio di un ex operaio Ilva...

    Sono figlio di un ex operaio Ilva...

    La lettera di un figlio di ex operaio Ilva. «L’operaio nobilita l’uomo. Il lavoro nobilita l’operaio? Mio padre mi disse “la fabbrica mi ammazzerà”. Io ero troppo giovane per capire, per comprenderlo. L’ha ammazzato il lavoro. Sono passati 18 anni da quell’incidente mortale. La fabbrica è ancora li, molti ingranaggi sono stati sostituiti da uomini nuovi, ma la fabbrica non cambia mai. È sempre la stessa».
    13 dicembre 2008 - R
  • Un'alunna dell'Alfieri scrive al sindaco: vogliamo salute e lavoro

    Un'alunna dell'Alfieri scrive al sindaco: vogliamo salute e lavoro

    Inquinamento, lettera aperta al sindaco Ezio Stefàno. Ad elaborarla una giovane studentessa di seconda media dell'istituto Alfieri di Taranto.
    13 dicembre 2008 - Fabiana Augenti
  • «Noi possiamo vincere»

    «Noi possiamo vincere»

    Il messaggio lanciato dalle associazioni ambientaliste in piazza Garibaldi. Da cento a ventimila, «Ognuno ha il diritto alla salute». Centrale il ruolo dell’associazionismo. I sindacati: «Tutelare salute e sicurezza»
    1 dicembre 2008 - Alessandra Congedo
  • I cittadini e la politica per se stessi

    I cittadini e la politica per se stessi

    E ' stata una manifestazione grandiosa. La volontà politica era lì, con Nichi Vendola, i soldi non erano lì, perché Riva e Berlusconi non c'erano. E allora ho pensato che la «politica» era quella che sfilava per via Di Palma e via D'Aquino.
    30 novembre 2008 - Tommaso Anzoino
  • 29 Novembre 2008: La marcia contro la diossina

    29 Novembre 2008: La marcia contro la diossina

    Il mio augurio è quello che si ritorni a dare attenzione e amore a ciò che per amore gratuito ci è stato donato.
    30 novembre 2008 - Antonino Russo
  • Il sorpasso è avvenuto

    Il sorpasso è avvenuto

    A Taranto il sorpasso è avvenuto: la gente ha superato in attenzione e in capacità di guardare lontano una classe politica e sindacale all'apparenza distratta.
    29 novembre 2008 - Giovanni Matichecchia
  • Le Battaglie dei Pugliesi

    Le Battaglie dei Pugliesi

    C 'è qualcosa che accomuna la marcia contro l'inquinamento che si svolge domani a Taranto, alla tumultuosa mobilitazione che a Bari si è determinata per la riapertura del Petruzzelli: la rinascita della società civile.
    28 novembre 2008 - Vito Bruno
  • «Rigenerato» un po' di Taranto vecchia

    «Rigenerato» un po' di Taranto vecchia

    Nelle prossime settimane alle famiglie di Salita San Martino verranno consegnati i certificati di custodia delle case. L'azione sinergica tra cittadini- abitanti, circolo "A. Gramsci" oggi del Pd, Assessore Lucio Pierri e Assessore Angela Barbanente, consegue il risultato. Ha inizio così la prima esperienza di rigenerazione urbana nella Puglia di Vendola.
    11 novembre 2008 - Lino De Guido
  • Taranto pride

    Taranto pride

    Guardo negli occhi i miei figli e i tanti bimbi che incrocio per strada, viene voglia di andare via, verso una città meno "dissestata".
    5 novembre 2008 - Antonino Russo
  • L’Ilva chiede ed elargisce aiuti allo Stato

    L’Ilva chiede ed elargisce aiuti allo Stato

    Lo Stato chiede aiuto al gruppo Riva, ma è pronto a restituire. Pensate: da una parte incassa un po’ di quattrini come ammortizzatori sociali per sostenere la cassa, dall’altra li tira fuori per partecipare alla torta della compagnia di bandiera.
    30 ottobre 2008 - Marcello Di Noi
  • Riflessioni economiche-sociali su Ilva di Taranto

    Riflessioni economiche-sociali su Ilva di Taranto

    Si assiste ad uno sconquassamento dell’economia tarantina. Quello che doveva essere un modello di sviluppo economico col passare degli anni si è manifestato come una falsa e pesante speranza. Ecco una possibile soluzione.
    29 ottobre 2008 - Francesco Vinci
  • Puglia: vite "a perdere"
    Oggi che la bomba è scoppiata, di fronte alla drammatica evidenza ancora si tentenna

    Puglia: vite "a perdere"

    Quando le generazioni future dovranno pagare lo scotto degli errori del passato e di un presente così precario e instabile, chi pagherà per queste vite "a perdere" il cui futuro è già stato così pesantemente ipotecato prima ancora di essere concepite? In Italia per vedere tutelato quello che è un proprio diritto non basta averlo, il diritto, è indispensabile trovare qualcuno che te lo riconosca.
    25 ottobre 2008 - Anna Montella
  • L'Italia è una Repubblica Democratica fondata sul Lavoro... anche quando "di lavoro" si muore?

    L'Italia è una Repubblica Democratica fondata sul Lavoro... anche quando "di lavoro" si muore?

    Un venerdì 17 nero, quello di ieri, per il mondo del lavoro che ha contato 8 nuove vittime cadute sul campo. Un brivido lungo tutta la spina dorsale della penisola.
    18 ottobre 2008 - Anna Montella
  • Vogliono il pizzo, la Wertmuller sposta il set

    Vogliono il pizzo, la Wertmuller sposta il set

    Taranto, 50 mila euro per poter girare il film. La troupe va a Brindisi. La denuncia della regista. Il governatore Vendola: «Chiedo scusa a nome dei pugliesi». La Wertmuller: «Mi è successo anche a New York ma io amo tanto la Puglia e quando si ama... si accettano anche i difetti».
    14 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
pagina 10 di 16 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)