Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
Rigassificatore a Taranto. E se provassimo a chiedere l'intervento della Commissione europea?
Appello rivolto alle Istituzioni Comunitarie affinche' facciano luce sulle gravi irregolarita' della vicenda del rigassificatore a Taranto.31 gennaio 2007 - Lea Cifarelli- A Taranto i partiti in questi ultimi anni hanno imbarbarito lo scenario politico
L'estinzione dei partiti
Gli amministratori oggi negano gli elementi di conoscenza in merito a nuovi insediamenti perché è evidente che molti cittadini sono in grado di controargomentare. Insomma nascerebbe un contenzioso lungo e frenante dell'azione amministrativa. L'arte dell'amministrare non può essere rallentata da tanta gente che non ha conosciuto la diretta verifica della volontà popolare. Chi è stato eletto è una sorta di consacrato. Chi è stato eletto trascura per un momento che è uomo fallace come tutti gli altri.28 gennaio 2007 - Giovanni Matichecchia - Ecco la lettera aperta inviata ai ministri dell'Ambiente, delle Attivita' produttive e delle Infrastrutture
Rigassificatore a Taranto. Ma non abbiamo già dato?
Ancora una volta si parla di Taranto per una scelta industriale da pagare a carissimo prezzo. Stavolta occorre che la parte sana della città si opponga ad una proposta che continua a fare di Taranto il solito porto franco in cui tutto diventa possibile e tutto viene tollerato.22 gennaio 2007 - Massimo Ruggieri - Illustrate le principali criticità dell'impianto
Il sottosegretario Enrico Letta ha incontrato il Comitato contro il rigassificatore di Taranto
Il sottosegretario ha assicurato che verrà mantenuto il dialogo con i cittadini e che non vi saranno prove di forza. L'incontro si è tenuto nella prefettura di Taranto. Di fronte alla Prefettura un presidio con cartelloni e slogan ha manifestato il NO all'impianto21 gennaio 2007 - "Nessuno, pertanto, è oggi in grado di dire che Taranto dispone di condizioni adatte a quell’impianto, ma neanche di negarle", scrive l'Assessore all'Ecologia della Regione Puglia
Rigassificatore: la "non" risposta dell'Assessore Losappio ai nostri dubbi
Ancora una volta i toni vaghi e diplomatici della politica si rivelano incapaci di risposte concrete19 gennaio 2007 - Quanti, fra chi vi ha lavorato, sono stati informati dei rischi?
L'ombra del cancro sulla base Nato di Martina Franca
Amianto, radon, onde elettromagnetiche. Cosa è accaduto in questi anni nella base supersegreta di Martina Franca, scavata in una caverna a trenta chilometri da Taranto, è un mistero di cui nessuno pubblicamente ha mai parlato17 gennaio 2007 - Alessandro Marescotti - Rigassificatore
Possiamo ancora sperare nel buon senso delle nostre istituzioni?
Ottimi i risultati raggiunti a Brindisi grazie alla collaborazione di Comune e Provincia. La parola, ora, passa a Taranto: saremo capaci di fare altrettanto?16 gennaio 2007 - Lea Cifarelli - Comunicato stampa sui rifiuti di Lecce a Taranto
All'illustrissimo don Michele Losappio
Abbiamo appreso che l'invio dei rifiuti di Lecce destinati a Taranto era stato concordato (o meglio, mal concordato) fra Provincia di Taranto e Regione Puglia senza informare i cittadini. Abbiamo inoltre letto delle dichiarazioni dell'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio in cui egli criticava il presidente della Provincia Florido per aver prima detto sì all'invio dei rifiuti e poi di no. Bene, dopo essere stati considerati come sudditi (che non avevano diritto neppure a sapere di tutta questa storia) che cosa ci resta fare? E così abbiamo inviato all'assessore Losappio questa lettera in stile fantozziano ma con linguaggio seicentesco, riecheggiante le storiche digressioni manzoniane dei Promessi Sposi. Sudditi siamo trattati e da sudditi gli scriviamo.11 gennaio 2007 - Intercettato un messaggio per il Presidente della Regione Puglia
Lettera di Babbo Natale a Nichi Vendola
Dall'inquinamento alle basi militari, Babbo Natale quest'anno esprime la sua delusione a Nichi. Sfiorata la tragedia mentre sorvolava la raffineria: "Quasi precipitavo per la puzza", confessa. E minaccia di fare sciopero se...24 dicembre 2006 - Babbo Natale - A proposito del rigassificatore
"Sul sito di Taranto c'è la disponibilità della Regione"
Dichiarazioni dell'assessore all'ambiente della Regione Puglia Michele Losappio13 dicembre 2006 - Si terrà alle ore 16.30 nel Salone degli Stemmi della Provincia di Taranto in via Anfiteatro 4.
Assemblea dibattito sul rigassificatore il 14 dicembre a Taranto
Fra gli scopi di quest'iniziativa vi è quello di promuovere una
Commissione Scientifica che consenta di conferire una validazione e una
documentazione alle controdeduzioni che il Comitato contro il
rigassificatore elaborerà non appena la Gas Natural risponderà alle 40
obiezioni del Ministero dell'Ambiente.12 dicembre 2006 Perche' e' inopportuna la candidatura di Gianni Florido a Sindaco di Taranto
10 dicembre 2006 - Michele De Benedetto e Carlo Gubitosa- La Regione Puglia sulla trasparenza "fa acqua" da tutte le parti
Dimissioni di Petrella: la "rivoluzione gentile" della Regione Puglia è in crisi
Nella Regione c'è pochissima trasparenza come documentano le informazioni che abbiamo inserito su www.tarantosociale.org Mettere sul web della Regione le informazioni sulla Valutazione di Impatto Ambientale è un miraggio. Pochi giorni fa l'assessorato all'Ambiente ha risposto che non è in grado di fornire in formato digitale i verbali del Comitato Tecnico Regionale sul rigassificatore di Taranto. L'obiettivo della trasparenza sembra fallire di fronte ad una sorda resistenza che trasforma le istituzioni in un bunker da difendere.9 dicembre 2006 - Alessandro Marescotti - L'altra sera incontro sul tema di Legambiente e Assindustria al Rotary Club Magna Grecia
Rigassificatore: 775 metri di follia
Nel progetto della Gas Natural, meno di un chilometro di distanza a separare l'impianto di rigassificazione dai serbatoi AgipAntonio Biella (Direttore del Corriere del Giorno)
Sociale.network