Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Resoconto della conferenza stampa di oggi
"Una lampadina per Kimbau". Il sogno si è avverato
A Taranto la conferenza stampa ha avuto come obiettivo anche quello di far conoscere l'esito positivo del progetto che in loco conta molti sostenitori. Cliccate per ingrandire le immagini che corredano questa pagina web: rendono l'idea delle enormi difficoltà che sono state superate per portare a Kimbau tutto il necessario per trasformare il progetto in realtà.19 marzo 2007 - Appello alla Regione Puglia
In difesa del Parco regionale "Terra delle Gravine"
Abbiamo predisposto una lettera sulla situazione critica che sta attraversando il Parco delle Gravine. E' stata firmata già da molte associazioni. Chi volesse aderire scriva a Marinella Marescotti (m.marescotti@tiscali.it)
9 marzo 2007 - Lettera aperta al Presidente della Provincia
Egregio Florido, salviamoci almeno dal rigassificatore
9 marzo 2007 - Massimo Ruggieri - Comunicato stampa
Rigassificatore. Piero Angela conferma la possibilità di un incidente catastrofico: "Possibili decine di migliaia di vittime".
Come mai la Gas Natural nasconde questo scenario nel suo Studio di Impatto Ambientale? Perché i cittadini non devono sapere?7 marzo 2007 - Le 40 integrazioni della Medea - Gas Natural
L'azienda che propone il rigassificatore a Taranto risponde alle obiezioni del Ministero dell'Ambiente
Si riportano i file digitali in formato PDF. Le risposte (integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale) sono relative alle 40 obiezioni del Ministero dell'Ambiente che si possono leggere qui http://italy.peacelink.org/tarantosociale/articles/art_19388.html
La Regione Puglia ha messo on line anche gli allegati alle integrazioni, e sono qui:
http://138.66.77.10/ecologia/Default.asp?Id=381Comitato contro il rigassificatore di Taranto - Rigassificatore
E se la Regione fosse costretta a rispondere ad ognuno di noi?
In base al Codice dell'Amministrazione Digitale in vigore dal 1° gennaio 2006, la Regione Puglia è tenuta a rispondere alle nostre segnalazioni assegnando ad ogni richiesta un numero di protocollo. Perchè non provarci?19 febbraio 2007 - Lea Cifarelli Destra e Sinistra appassiontamente insieme
Destra e sinistra appassionatamente insieme per amore della poltrona21 febbraio 2007 - Lea Cifarelli- Dopo lo scandalo delle tangenti sul rigassificatore di Brindisi anche a Taranto si discute della questione morale
Vendola: "No al rigassificatore di Taranto". Il Comitato: "Svolta positiva"
In un articolo apparso su Repubblica del 16 febbraio è emersa la scelta del Presidente della Regione Puglia di stoppare anche il rigassificatore di Taranto. Soddisfazione del Comitato contro il rigassificatore16 febbraio 2007 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto - Sono incompatibili il raddoppio della raffineria e la realizzazione del rigassificatore a ridosso della stessa
Taranto, questo sviluppo non è sostenibile
Oggi Gaetano Barbato, responsabile del Wwf di Taranto e componente del Comitato contro il rigassificatore di Taranto, leggerà al Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola questa lettera aperta nell'ambito della presentazione del progetto di raddoppio della raffineria di Taranto. I vertici aziendali dell'ENI hanno infatti inviatato il Wwf a partecipare e, se sarà consentito parlare, queste saranno le cose che ascolteranno. Alla presentazione del progetto saranno presenti anche gli assessori Massimo Ostillio e Michele Losappio.12 febbraio 2007 - Alessandro Marescotti - Il Commissario Prefettizio Blonda invece aveva "stoppato" il Piano Regolatore Portuale in data 25 agosto 2006 perché il rigassificatore era previsto a ridosso della città
Il rigassificatore a Taranto: la vera storia del Piano Regolatore
All'interno del Piano, che ora si vorrebbe approvare in tutta fretta, spunta il rigassificatore, senza che la città ne sappia nulla. I giochi di potere in corso sembrano un "blitz preventivo" per fare trovare un "atto compiuto" al prossimo Presidente dell'autorità portuale, Michele Conte, notoriamente contrario alla collocazione dell'impianto all'interno del porto e vicino alla città11 febbraio 2007 - S. N. - Risposta alla Regione Puglia, al Ministero dell'Ambiente, al Ministero dell'Interno
Il comitato contro il rigassificatore di Taranto chiede un provvedimento di autotutela: l'annullamento del Nulla Osta di Fattibilità
La mancata applicazione della Convenzione di Aarhus, e dell'art. 23 della Seveso II ha spinto il Comitato a richiedere l’annullamento del Nulla Osta di Fattibilità e il riavvio ex novo della procedura della Seveso II7 febbraio 2007 - Antonietta Podda - Non era mai stato reso noto al pubblico fino ad ora
Rapporto di Sicurezza Preliminare del rigassificatore di Taranto redatto dalla Gas Natural
Si allega anche il NOF (Nulla Osta di Fattibilità) rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale (dipendente dal Ministero dell'Interno) ai sensi della Seveso II4 febbraio 2007 - Alessandro Marescotti - Un sito internet locale che dà voce alla società civile
La storia di tarantosociale
Ci auguriamo che questa esperienza diventi un modello di aggregazione delle esperienze e delle intelligenze locali esistenti nelle varie realtà italiane. Se Peacelink assolve al non facile compito di sito nazionale con visibilità internazionale, i siti locali aiutano la vita dei gruppi locali.26 novembre 2006 - Giovanni Matichecchia Proviamo a far riflettere l'Assessore Losappio
L'accorato appello rivolto all'Assessore all'ECologia della Regione Puglia affinchè valuti con la dovuta attenzione la delicata questione rigassificatore1 febbraio 2007 - Lea Cifarelli
Sociale.network