Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Resta intenso il dibattito sull’impatto ambientale delle industrie, intervengono Tarantoviva e Peacelink
"Serve un nuovo atto di intesa"
“emerge la necessità di attivare processi finalizzati a uno sviluppo eco-compatibile che possa conciliare la salvaguardia degli aspetti lavorativo e ambientale, e non basandosi su vecchie logiche alternative che se privilegiavano l’uno sacrificano l’altro".8 aprile 2007 - Stefano De Pace & Alessandro Marescotti - Ancora dissensi per le parole di Gianni Florido
Amministrative ed ambiente, i Socialisti Autonomisti scrivono a Florido
9 aprile 2007 - Su iniziativa della Gas Natural la procedura di VIA è stata sospesa per due mesi
Rigassificatore di Taranto: sospesa la procedura di VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
Il Comitato per il NO al rigassificatore sottolinea ancora una volta la vulnerabilità del progetto6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto - Lettera del 30/03/2007 al Prefetto, al Presidente Vendola e all’Assessore Regionale all’Ambiente Michele Losappio
Richiesta Piani di Emergenza Esterni dei 10 impianti sottoposti alla legge Seveso a Taranto
6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto - Lettera del 06/04/07 al Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco e p.c. al Presidente dell'Autorità Portuale di Taranto - Dott. M. Conte
Rigassificatore di Taranto: richiesta di annullamento del Nulla Osta di Fattibilità
Annullamento in via di autotutela, ai sensi dell’art. 21 nonies della legge n. 241/90, del nulla osta di fattibilità prot. n. 4184 del 24.5.2005 rilasciato dal Comitato Tecnico Regionale dei Vigili del Fuoco6 aprile 2007 - Il Comitato per il no al rigassificatore di Taranto - Il Centro Sinistra dell'Italia centrale e quello pugliese: quali differenze?
Rosso di Puglia
Rispetto alle regioni dell’Italia centrale, roccaforti della sinistra italiana dal dopoguerra, caratterizzate da un’economia fondata sulle piccole imprese, nelle regioni del sud il rosso ha delle caratteristiche diverse… E’ un affanno industrializzato a pesare sulle scelte economiche e sociali dei governi regionali.4 aprile 2007 - Stefano De Pace - Lettera al Corriere del Giorno
Era così inopportuno il servizio che l'Espresso ha dedicato a Taranto?
La risposta alle critiche mosse da Walter Scotti all'Espresso e agli ambientalisti tarantini5 aprile 2007 - Simona Fersini - Il dibattito sulla questione ambientale
Inquinamento a Taranto, il presidente della Provincia Florido si "ribella" contro l'articolo dell'Espresso
Quelle di Florido sono affermazioni francamente sconcertanti, che non possono non lasciare perplessità. Io avrei ringraziato il settimanale l’Espresso e il giornalista. Avrei detto che la politica tarantina ha un forte bisogno di essere supportata da una stampa attenta.5 aprile 2007 - Francesco Perrone - L'ex portavoce dei Verdi riconvertito all'industrialismo attacca il settimanale
L'inchiesta dell'Espresso sull'inquinamento a Taranto e il mal di pancia di Walter Scotti
Scarica l'incredibile lettera con cui il "difensore non ufficiale" dell'Ilva addossa al traffico veicolare il peso del PM10 (polveri sottili) a Taranto.4 aprile 2007 - Alessandro Marescotti No da Legambiente all’integrazione al progetto del terminal di rigassificatore della Gas Natural
Dal Corriere del Mezzogiorno di mercoledì 4 aprile 2007.4 aprile 2007 - Antonietta Podda- Lo afferma il dott. Mazza, ematologo all'Ospedale Moscati
"Ogni giorno diagnostico un tumore a Taranto"
Dopo l'inchiesta dell'Espresso "Puglia, il pozzo dei veleni" la stampa locale discute sull'emergenza inquinamento2 aprile 2007 - Alessandro Marescotti - Articolo sul settimanale diocesano "Nuovo Dialogo"
Taranto fra ambiente e industrie. Occorre sottrarsi al ricatto occupazionale
La soluzione non è quella di chiudere imprese ma di chiedere il rispetto delle norme anti-inquinamento1 aprile 2007 - Mimino Damasi - Lettera inviata ai giornali in data 29 marzo 2007
Inceneritore a Taranto. Non bruciamoci il futuro, non bruciamoci la salute
Il presidente della Provincia Gianni Florido dichiara: "L’inceneritore servirà a garantire la chiusura del ciclo dei rifiuti in terra ionica, consideriamo dunque il suo utilizzo un aspetto di primaria importanza”.1 aprile 2007 - Stefano De Pace - Il pozzo dei veleni a Taranto
Una nube gigantesca esce dall'Ilva nel giorno delle Palme
Un filmato la documenta e solleva dubbi sull'efficacia dell'atto di intesa fra Nichi Vendola ed Emilio Riva. Una lettera per chiedere alla Regione Puglia i dati di monitoraggio della gigantesca nube che ha oscurato il tramonto di Taranto1 aprile 2007 - Alessandro Marescotti
Sociale.network