Taranto Sociale

Ultime novità

Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
3660 Articoli - pagina 1 ... 249 250 251 ... 262
  • Diossina: Peacelink risponde al Dott. Vitacco
    Lettera aperta al primario di neonatologia dell'Ospedale di Taranto

    Diossina: Peacelink risponde al Dott. Vitacco

    25 maggio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, una Città votata al sacrifico in nome delle ragioni della produzione e dello sviluppo

    18 maggio 2007 - Lea Cifarelli
  • Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?
    Su TarantoOggi del 11/5 e sul corgiorno del 15/5 due interventi sulla Diossina

    Vogliamo ancora diossina sul sorriso dei nostri bimbi?

    Il Dott. Ascalone e la Dott.ssa Artioli parlando della Diossina a Taranto
    15 maggio 2007
  • Resoconto della conferenza stampa di mercoledì 16 maggio

    Controdeduzioni sul rigassificatore

    Un “libro nero” di 52 pagine: il “no” detto con gli argomenti della scienza e del diritto. Un contributo per la valutazione di impatto ambientale (VIA).
    16 maggio 2007 - Comitato contro il rigassificatore di Taranto
  • Così Taranto riparte dal Mare
    Il Porto dovrà essere inteso come possibilità di sviluppo economico e sociale per la città

    Così Taranto riparte dal Mare

    Nella prospettiva di un rilancio reale dell'economia della città di Taranto, pare interessante analizzare il caso di Amburgo e del suo porto. Una realtà che presenta analogie di partenza con la nostra situazione, e che tuttavia se ne differenzia per il modello di sviluppo messo in atto; modello che, a tutt'oggi, a Taranto manca.
    3 maggio 2007 - Stefano De Pace
  • La politica energetica in Puglia in confronto alle altre regioni
    L'Associazione per meglio contestualizzare l'ipotesi Rigassificatore in Puglia ha collaborato nella stesura delle controdeduzioni presentato la seguente inchiesta

    La politica energetica in Puglia in confronto alle altre regioni

    10 maggio 2007 - Associazione Sviluppo Sostenibile
  • Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2
    Taranto per Kyoto? Una storia al contrario

    Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2

    Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.
    5 maggio 2007
  • PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata

    PeaceLink: Taranto sempre più avvelenata

    L’INDAGINE: I dati dell’analisi dell’associazione sui livelli di inquinamento del capoluogo jonico e dell’intera regione. Sotto accusa sempre lo stabilimento Ilva. Tra gli effetti negativi un vertiginoso e costante aumento dei casi di tumore
    4 maggio 2007 - Stefania Menditto
  • Ecco i veleni che l’Espresso non ha visto

    Ecco i veleni che l’Espresso non ha visto

    29 aprile 2007 - Enzo Ferrari
  • Impianti pericolosi troppo vicini alle case
    A rischio 1087 siti industriali: un quarto di loro sono chimici o petrolchimici

    Impianti pericolosi troppo vicini alle case

    12 maggio 2007 - Alessandro Farruggia
  • Nuovo record: a Taranto il 90,3% della diossina nazionale
    Dossier PeaceLink 2007

    Nuovo record: a Taranto il 90,3% della diossina nazionale

    Il dato è stimato rispetto alle emissioni complessive stimate per la grande industria. All'Ilva il primato nazionale per PCDD (policlorodibenzo-p-diossine) e PCDF (policlorodibenzo-pfurani). Recentemente l'Espresso ha fatto scoppiare il “caso Taranto” a livello nazionale segnalando che a Taranto si concentrerebbe il 30% della diossina italiana. Tale notizia si basava sui dati europei del 2002 del Registro Eper (European Pollutant Emission Register). Si allega il Dossier integrale in formato PDF con la storia di una mamma il cui bambino è nato con una malformazione. La diossina, anche in dosi infinitesimali, provoca malformazioni.
    3 maggio 2007 - Alessandro Marescotti
  • Una riflessione dopo l'intervento del magistrato tarantino Franco Sebastio

    Ecco perche' Taranto e' stata inquinata

    Con l'esternalizzazione dei costi della grande industria è nata la fortuna di larghe fette del ceto politico. Una speculazione sulla pelle dei lavoratori e dei cittadini
    25 aprile 2007 - Alessandro Marescotti (PeaceLink)
  • Energia

    La fabbrica del vento

    Il futuro nasce a Taranto, dove si producono gli impianti eolici per alimentare l'Italia
    12 aprile 2007 - Antonio Massari
  • Inquinamento industriale

    Taranto, Florido e l'esigenza di rompere davvero col passato

    "Se l'Ilva chiude, tanti lavoratori vanno a casa". A queste affermazioni del Presidente Florido, all'indomani del servizio che l'Espresso ha dedicato a Taranto, risponde Francesco Bruno, esponente dei socialisti autonomisti di Ginosa.
    11 aprile 2007 - Francesco Bruno
pagina 250 di 262 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)