Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Il mercurio dell'Ilva
Taranto, dopo l’emergenza diossina anche l’emergenza mercurio
Due tonnellate all'anno nel mare e nell'atmosfera fanno di Taranto la città italiana più inquinata da mercurio. Un appello di PeaceLink, della Uil e del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Il dossier è allegato in formato PDF31 maggio 2007 - BAT (Best Available Techniques)
Le Migliori Tecniche Disponibili per l'Ilva
Dalla cokeria all'agglomerato fino alla laminazione, viaggio nell'ecocompatibilità. Come ridurre la diossina, gli IPA, il benzene e le altre sostanze cancerogene nell'industria siderurgica.19 giugno 2007 - Alessandro Marescotti - L'Arpa risponde alla lettera di Lea intitolata “Grande industria: nessuno dialoga a schiena dritta”
Il prof. Assennato (Arpa) risponde alla lettera di Lea Cifarelli
10 giugno 2007 - E' curata dallo studio legale 'Buonfrate, Leogrande & partners'
Taranto, iniziativa legale di un gruppo di cittadini che "potrebbero essere colpiti dal danno ambientale"
Richiesta di intervento statale ex art. 309 D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 in comb. disp. artt. 32 e 118 Costituzione.9 giugno 2007 - Forse non saremo noi a vedere cambiata la nostra città ma siamo quelli che vedono in nuce la coscienza civica
Ambiente: ora la Città non sta più a guardare
Ciò che di nuovo si avverte nell'aria a Taranto è la timida consapevolezza di una città che comincia ad affacciarsi oltre il muro della politica e dell'indifferenza. Tentativi insicuri, maldestri, di partecipazione attiva.3 giugno 2007 - Cristiana Mutti - SOS da Taranto
"Aiuto per una Città che sta morendo"
Lettera al Ministro dell'Ambiente che apre il suo blog personale alle domande dei cittadini3 giugno 2007 - Lea Cifarelli - Risponde la Segreteria particolare del Presidente Nichi Vendola e la Segreteria dell'Assessore all'Ecologia, Michele Losappio inviano numero di protocollo
Diossina a Taranto, la Regione Puglia protocolla la nostra e-mail
La risposta alla mail inviata in data 11 Maggio 2007 alla Regione Puglia con la quale esprimevamo forti preoccupazioni sui livelli di diossina raggiunti in Città.29 maggio 2007 - Lea Cifarelli - Intanto in Italia viene messo in atto un depistaggio informativo sulla "cocaina" nell'aria per non parlare di "diossina"
Interrogazione parlamentare sulla diossina a Taranto
“Troppa tolleranza per la diossina”: il senatore Fernando Rossi presenta una interpellanza urgente. L’Ilva blocca l’impianto di agglomerazione sospettato di produrre il 90% della diossina stimata in Italia per le grandi industrie. Rischiano di saltare i controlli dell’Arpa23 maggio 2007 - Daniele Marescotti Taranto non ha bisogno di slogan ma di amministratori capaci
Alcune riflessioni all'indomani della svolta verde del Presidente della Provincia di Taranto, Gianni Florido19 maggio 2007 - Lea Cifarelli- Il Ministro dell'Ambiente Pecoraro Scanio in visita a Taranto
"Sul carbone i tagli per le emissioni di CO2, Terminal gas: serve consenso"
23 maggio 2007 - Prestano servizio nell’ex ospedale Testa, a pochi centinaia di metri da Agip e Ilva
"Fuga di gas nella zona industriale intossicati operatori del Sert"
23 maggio 2007 - Marcello Cometti - Diossina: Interviene il prof. Giorgio Assennato (Arpa)
“Maglie larghe nella legge italiana”
23 maggio 2007 - Giorgio Assennato - Sulla campagna di monitoraggio incombe la possibilità che l’Ilva nei prossimi giorni fermi l’Agglomerato. Una condizione che non consentirebbe di effettuare controlli reali delle emissioni in atmosfera
Diossina, controlli in forse
“I test devono essere realizzati in una situazione di funzionamento routinario degli impianti”17 maggio 2007 - Michele Tursi - Iniziativa dell’associazione “Taranto Anno Zero” e dell’avvocato Rocco Suma
16 cittadini portano l'ILVA dinnanzi al Tribunale Civile
27 maggio 2007
Sociale.network