Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Lettera al direttore del Corriere del Giorno
Se a Taranto ci rifilassero il Vesuvio
Lei scrive. "Se un incidente (improbabile quanto volete, ma non impossibile) facesse saltare in aria 280mila metri cubi di gas, lì, a 775 metri di distanza, prenderebbero fuoco milioni di metri cubi di benzina. Taranto, coi suoi duecentomila tarantini, farebbe la fine di Pompei".26 novembre 2006 - Alessandro Marescotti - Morti bianche. Non si fermano gli infortuni nella capitale dell'acciaio
Ilva, ogni giorno è una minaccia
Ieri altri due infortunati nello stabilimento tarantino dove lo stillicidio di morti e feriti è quasi quotidiano. Padron Riva accusa addirittura gli operai: «Va licenziato chi non rispetta le norme». Le difficoltà del sindacato e degli ambientalistiManuela Cartosio - Quando di energia ce n'è troppa e di intelligenza ce n'è poca
Gente che spreca, scuole che scoppiano di caldo
Ennesimo episodio di energia "buttata via" nella città candidata ad ospitare il rigassificatore. Se qualcuno dovesse parlare di risparmio energetico mandatelo nelle scuole tarantine a vedere uno splendido esempio di immorale spreco.21 novembre 2006 - Gaetano Barbato, Alessandro Marescotti, Giovanni Matichecchia (Wwf e PeaceLink) - Crack Taranto: 33 richieste di giudizio
Rinvio a giudizio per l'ex sindaco di Taranto Rossana Di Bello e l'ex vicesindaco Michele Tucci. Sabato 25 novembre corteo cittadino contro il dissesto
Per il “buco” finanziario di oltre 357 milioni di euro, la Procura della Repubblica ha formalizzato la richiesta del processo per l’ex sindaco Rossana Di Bello e per altre 32 persone tra ex amministratori e funzionari del Comune21 novembre 2006 - Accolte varie osservazioni critiche inviate dal Comitato contro il rigassificatore di Taranto
Rigassificatore di Taranto, stop del Ministero dell'Ambiente
La Commissione di Valutazione d’impatto ambientale ha chiesto quaranta integrazioni al progetto presentato da Gas Natural. La società dovrà rispondere entro il primo dicembre. Allegata a questa pagine web c'è il testo integrale delle 40 osservazioni ministeriali sulle "criticità" del rigassificatore di Taranto. Le reazioni in città9 novembre 2006 - Domenica 29 ottobre 2006 su Raitre
A tutto gas, la puntata di Report sui rigassificatori
Taranto. Siamo all’interno dell’area del porto. E proprio qui, dove il 1 maggio 2006 si è bucato un serbatoio dell’Agip, in mezzo a questi impianti, che la società spagnola Gas Natural ha chiesto l’autorizzazione alle amministrazioni locali e ai ministeri competenti di costruire un rigassificatore, impianto classificato a rischio di incidente rilevante. - Diversa opinione
"E' facile dire no al rigassificatore, ma questo non fa parte della cultura riformista del centro-sinistra"
Riportiamo il punto di vista di Ludovico Vico, parlamentare DS di Taranto, rilasciata a Taranto Sera9 novembre 2006 - No al Rigassificatore a Brindisi
Sabato 28 ottobre, manifestazione popolare contro il rigassificatore
A Brindisi, cittadini, forze sociali e politiche ancora una volta in piazza per ribadire la loro posizione cotraria27 ottobre 2006 - Antonietta Podda - La Regione Puglia avvia la Valutazione di Impatto Ambientale per il rigassificatore di Taranto
Audizione sul rigassificatore: "Come dominare nel porto un incendio di 3 chilometri e 800 metri?"
La delegazione del Comitato contro il rigassificatore di Taranto ha incontrato una commissione tecnica formata da 15 componenti designati dalla Regione Puglia per la Valutazione di Impatto Ambientale. La discussione ha avuto come oggetto lo Studio di Impatto Ambientale del rigassificatore di Taranto presentato dalla Gas Natural.21 ottobre 2006 - La parola ai consulenti della difesa
Processo per i morti da inquinamento a Taranto: ex deputato dell'Ulivo nel collegio difensivo degli industriali
Ricomincia a Taranto il processo alla grande industria, difesa, fra gli altri, dall'ex deputato Rocco Maggi, già sottosegretario dell'Ulivo. I difensori della grande industria tarantina hanno un precedente "artistico" in Walter Scotti, già portavoce dei Verdi locali. Ma non è finita qui: per il suo centenario la CGIL si è fatta sponsorizzare dall'Ilva10 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti - La gente ha partecipato in modo significativo, con vigore e creatività, con cartelli, striscioni e slogan
A Taranto sfila il corteo contro il rigassificatore
Un nutrito corteo ha attraversato ieri le strade della città, incontrando la solidarietà anche dei commercianti1 ottobre 2006 - Alessandro Marescotti - Rigassificatore, oggi il corteo di chi non vuole l'impianto
Taranto: una città da mettere in sicurezza
In questi giorni la città è invasa da una misteriosa puzza di gas di cui non si conosce la natura. Vane sono le domande alle autorità preposte circa l'origine. Il sistema di monitoraggio è carente e non fornisce risposte certe. Se le premesse sono queste, non riusciamo a capire come enti locali come la Provincia possano aver dato il loro benestare alla realizzazione a Taranto del rigassificatore, impianto che andrebbe ad appesantire ulteriormente la già massiccia concentrazione di stabilimenti industriali ad alto rischio.30 settembre 2006 - Luisa Campatelli (luisa.campatelli@corgiorno.it) - Perché dico anche io "mo' avast!"
Lettera di un tarantino alla sua città
30 settembre 2006 - Peppe Cicala - La protesta scende in piazza
“Mo’ avast!”. Manifestazione antirigassificatore a Taranto
Anche i commercianti appoggiano l’appello del Comitato contro il rigassificatore di Taranto. Legambiente e Cgil non aderiscono al corteo ma ammettono: "Allo stato attuale l’ipotesi di localizzazione di un rigassificatore a Taranto non risulta accettabile"29 settembre 2006 - Daniele Marescotti
Sociale.network