Taranto Sociale

ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
517 Articoli - pagina 1 ... 34 35 36 37
  • «I veleni delle cokerie»

    «I veleni delle cokerie»

    L’Arpa: necessario tenere gli impianti sotto controllo e adottare nuove tecnologie. Nuovo allarme ambientale: valori di diossina di gran lunga superiori al consentito anche in un campione di formaggio di produzione locale, fatto analizzare dall’associazione ambientalista PeaceLink
    4 marzo 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Peacelink: «C'è diossina in quel pezzo di formaggio»

    Peacelink: «C'è diossina in quel pezzo di formaggio»

    Dopo la diossina nel sangue, il temibile agente cancerogeno potrebbe aver fatto la sua comparsa anche negli alimenti. E’ quanto ipotizza Peacelink che ha fatto analizzare un campione di formaggio locale per verificare la presenza di diossina e Pcb.
    4 marzo 2008 - Michele Tursi
  • «Latte e diossina, masserie al setaccio»

    «Latte e diossina, masserie al setaccio»

    La vicenda del latte alla diossina, su cui la magistratura ha aperto un fascicolo, è scoppiata dopo che venne segnalata la presenza di un grosso gregge di capre e pecore che pascolava nei terreni che si trovano adiacenti all’acciaieria llva
    4 marzo 2008
  • «C'è la diossina anche nei latticini»

    «C'è la diossina anche nei latticini»

    L'associazione presenta un suo studio. Marescotti: già informata la magistratura. La denuncia di Peacelink: esami su un campione, superati i limiti. L'iniziativa ha il sostegno di una delegazione di produttori agricoli e imprenditori zootecnici
    4 marzo 2008 - Nazareno Dinoi
  • «Ministero e Regione insieme per un accordo sull'AIA ILVA»

    «Ministero e Regione insieme per un accordo sull'AIA ILVA»

    Pecoraro Scanio ieri a Palazzo di Città. «Le nuove norme sui lavori nelle aree portuali in un decreto che sarà pronto in questo mese». E sull’Ilva il ministro dice: Regione coinvolta per un accordo sull’Autorizzazione integrata ambientale. L’Aia consentirà di tutelare la salute dei cittadini e di rispettare le norme europee. Pecoraro Scanio chiede l’accordo di programma. Dragaggi al porto, nel mese il decreto che li sblocca
    2 marzo 2008 - Domenico Palmiotti
  • «Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»
    A Bari per un convegno, il ministro in carica batte sull'energia solare

    «Vogliamo il sole e una Italia che guardi a Zapatero»

    Pecoraro Scanio ha parlato anche del caso dell´Ilva di Taranto. «Con una lettera formale diretta al presidente della giunta regionale pugliese Nichi Vendola - ha detto - avvio la procedura per l´accordo di programma con cui daremo l´Autorizzazione integrata ambientale all´Ilva per ridurre quella che è una delle condizioni di maggior inquinamento dEuropa».
    1 marzo 2008 - Danilo Calabrese
  • «Condannate Emilio Riva»

    «Condannate Emilio Riva»

    Il procuratore generale presso la Corte d'Appello di Lecce – Sezione distaccata di Taranto – Nicolangelo Ghizzardi, ha chiesto la condanna per tre dirigenti del siderurgico tarantino, incluso il presidente del Cda. L'inchiesta prese avvio l’11 settembre del 2001 con il sequestro preventivo delle batterie 3-6 del reparto cokerie: una perizia stabilì che erano stati superati i valori limite di emissioni inquinanti.
    27 febbraio 2008
  • «Eliminare i fumi dal nostro reparto»
    Lettera alla «Gazzetta» di alcuni operai Ilva

    «Eliminare i fumi dal nostro reparto»

    «In un reparto dell’Ilva non funzionano adeguatamente le cappe di aspirazione dei fumi emessi durante il taglio del ferro». Comincia così una lettera inviata alla Gazzetta” da alcuni giovani operai dell’area acciaieria. «Nel luogo in cui lavoriamo non è sufficiente fermare lo sguardo a terra, non basta assicurarsi la pulizia del pavimento. Bisogna sollevare gli occhi al cielo ed accorgersi dei fumi».
    23 febbraio 2008
  • L’Arpa controllerà l’aria

    L’Arpa controllerà l’aria

    Ieri via libera dalla giunta per la gestione delle centraline di rilevamento. E sul caso Tamburi l’Agenzia: l’errore nei dati scoperto da noi. Ieri sera Stefàno ha affidato all’agenzia regionale il monitoraggio della qualità dell’aria, fermo da oltre un anno. Ilva cede a Palazzo di Città un terreno di tre ettari. Si farà un canile.
    21 febbraio 2008 - Fabio Venere
  • Diossina: serve un deciso intervento della Politica
    Intervento del Dott. Mazza sulla questione diossina a Taranto

    Diossina: serve un deciso intervento della Politica

    Il forte sospetto che le diossine siano presenti nel territorio e nel sangue dei tarantini in maniera notevolmente superiore ai quantitavi consentiti dalle norme europee, la constatazione di un notevole incremento di malattie oncologiche in qualche modo potenzialmente diossine correlate e ciò che è peggio una scarsa conoscenza istituzionale del problema e soprattutto un’assenza di progettualità su come porvi riparo.
    19 febbraio 2008 - Patrizio Mazza
  • La FIOM chiede verifiche sulla diossina
    Ordine del Giorno del comitato direttivo della FIOM-CGIL

    La FIOM chiede verifiche sulla diossina

    Il Comitato Direttivo della FIOM di Taranto svoltosi nella giornata odierna, esprime viva preoccupazione a seguito dei risultati sugli effetti diossina presentati dall’Associazione “Taranto Viva”, nel convegno "Diossine Uomo Taranto" di sabato 09 u.s.
    13 febbraio 2008 - FIOM Taranto
  • ILVA di Taranto: un grave pericolo per la salute dei cittadini
    Il Senatore Rossi su Diossina e PCB nel sangue dei Tarantini

    ILVA di Taranto: un grave pericolo per la salute dei cittadini

    Rossi ha presentato un’interrogazione relativa alle notizie allarmanti, comparse sulla stampa, in merito ai livelli di diossina e Pcb presenti nel sangue dei tarantini, continuare ad ignorare questa pericolosa situazione è un atteggiamento gravissimo e se non verranno poste in atto immediate contromisure, andranno intraprese le azioni atte ad individuare le responsabilità penali.
    11 febbraio 2008 - Fernando Rossi
  • Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Diossina e PCB nel sangue dei tarantini

    Le analisi condotte dai TarantoViva su 10 volontari mostrano valori elevati dei pericolosi agenti inquinanti. A fine mese l’agenzia regionale per l’ambiente realizzerà una nuova campagna di controlli ma a misurare i livelli di diossina nel sangue dei tarantini ci ha pensato un’associazione ambientalista. Ne abbiamo parlato con Mario Collura, uno degli artefici dell’iniziativa che sarà presentata questa mattina a Palazzo di Città.
    9 febbraio 2008 - Michele Tursi
  • «E adesso che mi succederà?»
    TarantoViva presenta lo studio "Diossine Uomo Taranto"

    «E adesso che mi succederà?»

    "Credo che questa domanda che potrebbero fare e farsi tutti i tarantini, sia la drammatica sintesi di tutta la questione ambientale tarantina. E' una domanda carica di inquietudine e di preoccupazione. Servono delle buone risposte. Vorrei fortemente che lo studio DIOSSINE UOMO TARANTO fosse considerato anche un atto d'amore verso Taranto e verso i tarantini. Pensiamo che le ricerche, gli approfondimenti e le analisi siano fondamentali per definire la situazione di tutti gli inquinanti che mettono in pericolo l'ambiente e la diossina è solo uno di essi".
    9 febbraio 2008 - Roberto Petrachi
pagina 35 di 37 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)