ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
- Allertate le autorità sanitarie. Indaga la questura
Latte alla diossina? A Taranto scatta un nuovo allarme
Secondo un quotidiano locale, un gregge di circa 300 tra pecore e capre è stato visto pascolare nei territori adiacenti alla zona industriale, dove l'erba è satura di sostanze inquinanti. Aumenta l'attesa attorno alla conferenza in cui sabato prossimo a Taranto alcuni fra i massimi esperti nazionali di diossina, insieme all'associazione TarantoViva che ha organizzato l'iniziativa, commenteranno i dati sulla presenza nel sangue di alcuni tarantini di diossina e Pcb.8 febbraio 2008 - Domani 9 Febbraio presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città
«Diossine Uomo Taranto»
L'Associazione TarantoViva ha pensato di realizzare un'analisi che evidenziasse la presenza di diossine nel sangue dei cittadini. L'esito degli esami, eseguiti a Venezia presso il Laboratorio Micro-Inquinanti Organici INCA, ha evidenziato la presenza di valori elevati di diossina e PCB (policlorobifenili)8 febbraio 2008 - Associazione TarantoViva - L'Arpa Puglia: sul terreno la concentrazione di Pcb è sempre più alta.
Taranto a rischio diossina
In aumento la concentrazione della diossina cancerogena. Il 20 luglio 2007 l'Arpa Puglia presentò a Brindisi nell'ambito della Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici uno studio sulla presenza di diossine e di altri microinquinanti organici persistenti (Pop) riscontrati nel terreno a Taranto. E' rischio biologico7 febbraio 2008 - L’azienda dovrebbe aver ridotto la concentrazione delle emissioni
Diossina, nuovi rilievi dell’Arpa a febbraio e a fine maggio
«Abbiamo concordato con la direzione dell'Ilva che effettueremo il secondo monitoraggio delle emissioni di diossina nell'ultima settimana di febbraio. La nostra attività durerà tre giorni, quindi non andrà a paralizzare le loro attività». Polemica chiusa fra il direttore generale dell’Arpa e l'ILVA6 febbraio 2008 - Maria Rosaria Gigante - Ieri incontro chiarificatore tra Arpa e Ilva
Diossina, a fine mese i controlli
Arpa Puglia varerà il “progetto Taranto” L’agenzia regionale per l’ambiente ha acquistato uno spettometro ad alta risoluzione per esaminare diossine e idrocarburi policiclici aromatici.5 febbraio 2008 - Michele Tursi - Non è ancora partita la nuova campagna di monitoraggio
Diossina, ILVA prende tempo
L’azienda siderurgica ha impedito all’Arpa di effettuare nuovi controlli sulle emissioni dell’impianto di agglomerazione. Duro commento del professor Assennato. Interviene anche l’assessore Losappio: ragioni contraddittorie. Pronta un’indagine di TarantoViva sui valori di diossina nel sangue dei tarantini2 febbraio 2008 - Michele Tursi - Arpa Puglia ha chiesto di effettuare una nuova rilevazione delle diossine
Diossine ILVA: «si controlli»
Sul «contrasto sorto fra Arpa Puglia ed Ilva e relativo alla campagna di rilevazione invernale della diossina», l’assessore regionale pugliese all’Ecologia, Michele Losappio, ha inviato una nota al dirigente Ilva Girolamo Archinà e al direttore generale di Arpa, Giorgio Assennato. Ne dà notizia un comunicato della Regione1 febbraio 2008 - Incredibile ma vero, accade in Puglia
«L'Ilva rispetta perfettamente tutti i parametri di legge»
A dichiararlo non è il padrone dell'Ilva ma l'assessore regionale all'Ambiente - Dalla Basilicata si chiede un monitoraraggio della diossina
Diossina a Taranto, monitoriamo l'arco Jonico
Il “caso Taranto”, relativo all’aumento di diossine emesse dall’ILVA di Taranto, allarma anche le popolazioni metapontine abitanti nell’area adiacente alla provincia jonica. Essendo Taranto fonte di “contaminazione nazionale”, secondo i dati forniti dall’EPA e dall’INES, le aree adiacenti ad essa sono a più alto rischio di contaminazione per l’azione dei venti che trasportano tali sostanze a grandissime distanze.28 gennaio 2008 - “Cittadini Attivi” di Bernalda e Metaponto - Lettera da Taranto a Pecoraro Scanio e ai parlamentari ambientalisti
Attaccano il ministro Pecoraro Scanio per bloccare l'attuazione della direttiva europea IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
Ci rendiamo conto che l’attuale strumentalizzazione del “caso Napoli” e l’annunciata mozione di sfiducia contro il Ministro Pecoraro Scanio alla Camera e al Senato, potrebbero incidere ulteriormente sulle vicende generali delle AIA e favorire il reiterato boicottaggio dell’IPPC/AIA.21 gennaio 2008 - Il Senatore Rossi interroga il Governo sul mercurio che inquina Taranto
Rossi: oltre al primato "diossina", il record di "mercurio"
Congiuntamente al primato diossina, Taranto detiene il record di emissione in mare e atmosfera di mercurio. Il dato più preoccupante, come emerge dall’autodichiarazione ambientale dello stabilimento ILVA, è l’aumento del mercurio che inquina l’acqua di Taranto. Ecco l'interrogazione a risposta orale al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare17 gennaio 2008 - Fernando Rossi - Il Comitato per Taranto scrive una nuova missiva a Napolitano
“Auspichiamo autorevole intervento sulle inadempienze AIA”
A circa tre mesi dalla petizione inviata al Presidente della Repubblica in merito alla disastrosa situazione ambientale tarantina, il Comitato per Taranto scrive ancora a Giorgio Napolitano per ribadire la necessità di un intervento urgente in materia di ambiente e salute.12 gennaio 2008 - Comitato per Taranto - Le violazioni ambientaliste e la battaglia per la riduzione della diossina
Vendola: «Serve un Piano Urban per migliorare le periferie»
«Vendola ha chiesto all’associazione di fare insieme la battaglia per la riduzione della diossina a Taranto, dove «le emissioni sono fatte in piena legalità a causa della differenza nei limiti di legge previsti dalla normativa italiana rispetto a quelli più rigidi imposti da Bruxelles».8 dicembre 2007 La Diossina di Taranto arriva a Bruxelles
Riportiamo le lettere che il Dott. Fracasso ci ha inviato e che lui stesso ha ricevuto da due parlamentari europei che hanno presentato un'interrogazione scritta alla Commissione Europea sul Record diossina a Taranto.14 novembre 2007
Sociale.network